La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] imprese commerciali, aveva numerosi e cospicui interessi soprattutto nel mercato dei cambi.
I rappresentanti dei protesta del prestigioso capitano il senato decise di donare a Prospero Colonna mille ducati (ibid., reg. 48, cc. 177v-178r).
209. Per ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Malaga e Almeria, e puntò direttamente su Valenza tra mille precauzioni. Per il 1486 si mantenne lo stesso itinerario profitto dei "patroni" e dei finanziatori che essi rappresentavano, anche nel caso il risultato commerciale dell'impresa avesse ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] capacità lavorative, o per allevare altri lavoratori produttivi" (v. Mill, 1848; tr. it., p. 54). E a mano a aspetti non strettamente tecnici dell'efficienza, come l'organizzazione delle imprese e dei settori produttivi. Si appurò che a volte tra un ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] mondiale, l'irlandese Syd Millar.
Il riconoscimento del valore nel rugby, quando si è in difesa nella propria area dei 22 m) di un calcio di gittata superiore ai 9 con Nuova Zelanda, Figi e Argentina. L'impresa di entrare come seconda nei quarti di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Camciatca contiene per ogni m3 una quantità di plancton mille volte inferiore a quella che si trova a 50 è una sostanza eccezionale: essa è uno dei pochi liquidi inorganici esistenti in natura e per nell'oceano è un'impresa assai difficile. Finché ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una (cioè i Turchi) e varie imprese del Morosini. Il corteo si chiude ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] sue riforme furono realizzate gradualmente tra mille difficoltà esterne e interne in cui come poi fece Giustiniano, l’impresa di concretizzare di fatto la loro Angiò, della guerra di Ferrara e della congiura dei baroni, la vita politica si svolse a R ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di essere tornato indietro ai tempi di Adam Smith, poiché Mill inizia la sua esposizione in modo simile a Smith con una di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre che dello studio dei reticoli, la nuova sociologia economica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della Chiesa e per rendersi conto dei problemi idrogeologici che una tale impresa avrebbe creato per i paralleli progetti revisione degli antichi inni del breviario che subirono quasi mille correzioni per adeguarli allo stile ed alla metrica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] questi, a gestire la sfera dell'identità dei soggetti, le grandi imprese transnazionali si pongono come le più importanti all'aumentare dei dazi doganali, passando dai quasi tremila miliardi di dollari dell'inizio del 1929 a meno di mille miliardi (a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...