sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] alle difficoltà che si incontrerebbero nel mettere su un’impresa se si fosse costantemente affamati e indeboliti e non Etiopia, uno dei PMS che vivono una situazione drammatica, la mortalità infantile del 2004 è stata del 112‰ (su mille neonati ben ...
Leggi Tutto
Ulisse
Emanuele Lelli
L’eroe dell’astuzia
Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] , dai mille volti e dalle mille risorse. Anche Odisseo (l’Ulisse latino), probabilmente, nasce nel folclore antichissimo dei Greci come campo troiano, dove uccide nel sonno numerosi guerrieri. L’impresa più famosa è senz’altro l’inganno del cavallo, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] m per pedalata) ed è il primo atleta a superare la soglia dei 42 km, raggiungendo i 42,360 km. In seguito alla riconquista ). Pantani cerca l'impresa. Parte sul Colle dell'Agnello e va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi; poi c' ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che la somma dei periodi di esercizio delle singole centrali nucleari esistenti nel mondo ha superato i mille anni.
Un a un rumore di fondo non trascurabile. I confronti tra un'impresa o un paese a tariffa bassa e uno a tariffa alta potrebbero ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Questa grande impresa è stata realizzata per mezzo dell'analisi di Fourier degli spettri di diffrazione dei raggi X addensati nell'esiguo spazio di circa 25 Kb (Kb = Kilobase, cioè mille basi o coppie di basi) nel cromosoma 16, e tutti quelli delle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] el-Kab in Medio Egitto ‒ nella quale vengono raccontate le imprese di cui egli fu protagonista nella guerra di liberazione, come lingua e scrittura dei nuovi dominatori del Paese.
Il demotico è rimasto in uso per più di mille anni, essendo l ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a grande scala. Alla storia della ricognizione dei contorni seguì quella dell'esplorazione interna dei continenti e la penetrazione all'interno dell'Africa, dell'America e dell'Asia risultò impresa notevolmente più difficile rispetto alle spedizioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] uguale al rapporto tra i quadrati costruiti sui lati che hanno lo stesso rapporto dei lati dei poligoni, e quindi Mi : Li = C : D. Ma A : impero romano d’Oriente durò mille anni dopo la caduta di : non riuscì nell’impresa, ma scoprì anch’egli ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] oggi impegnati nella colossale impresa di decifrare la sequenza totale dei 3 miliardi di Concepts and applications, Oxford 1995.
Singer, M., Berg, P., Genes and genomes, Mill Valley, Cal., 1991 (tr. it.: Geni e genomi, Bologna 1993).
Speicher, M ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è già partita; il Giappone sta varando un progetto da mille miliardi di dollari (quasi quanto l'intero deficit dell'Italia esige investimenti ingentissimi da parte delle imprese e somme non indifferenti anche da parte dei privati. Ma per fare che cosa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...