RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] la riunione segreta (settembre 1919) dei volontarî di D'Annunzio. Durante un colpo di mano su Fiume. L'impresa fu organizzata segretamente tra D'Annunzio, il ordini di D'Annunzio, una colonna di circa mille uomini, formata dal 2° battaglione del 2° ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] avrebbero naturalmente potuto contenere in nessuna maniera le mille imbarcazioni enumerate nel Catalogo delle Navi. Vicino alla accinse a sacrificare Ifigenia per propiziare all'impresa il favore degli dei; presso al santuario crescevano delle palme ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] e aumentato rispetto agli anni Novanta (15,1 su mille tra il 2005 e il 2010, 16 nel del 7,9%, anche a causa del declino dei prezzi del petrolio, ma anche per la guerra in della produzione interna è dominata dalle imprese nazionali. Al termine di un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di poco i 6 miliardi di abitanti - dei quali oltre 4 miliardi vivrebbero nei paesi in comportano un aumento dell'erosione circa mille volte superiore rispetto a quella media che la principale responsabilità di un'impresa è quella di impegnare le sue ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ), di impianto anteriore al Mille e paragonabile alla romana via avuto un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e piccolo dipinto a sé stante.Con questa impresa si giunge a ridosso del 1348, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] " rimase così altri tre anni presso la corte angioina, uno dei quali in cattività.
Il 28 febbr. 1417 la regina concesse a con 50.000 ducati l'impresa del Piccinino nelle Marche, ma "con poca fatica", ciò "che con mille affanni" e con "li debiti mezzi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di quello che habbia da essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la vera è rimettersi alla disposizione risorse impegnate a favore dei Veneziani per la difesa di Candia, in un'impresa che gravò essenzialmente sui ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] «legisti» capaci di emendare i «mille difetti» (ibid., p. 189) i quali, quello di «una gran raccolta di storici dei tempi di mezzo» [ibid., p. 201] e di prese la decisione di compir lui tale «grandiosa» impresa, con la quale «far onore non solo alla ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Basle, a Verzy, vide così riunito un concilio dei cui Acta Gerberto fu l’estensore, ma anche il Novecento e si compì l’alba del Mille Ottone III e Silvestro II erano a ch’egli avrebbe consultato prima di ogni impresa o decisione; si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Pier Paolo Pasolini, quell'impresa si dissolse, certo perché ) di Roberto Rossellini e in Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976). Ma con romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une nuits, 1990, Le mille e una notte). Come regista o ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...