Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dei luoghi, per ciascuno dei quali è ricostruibile una catena di eventi fondativi. Ne offrono esempio le mille e mille storie dei gli Stati si offrono in concorrenza alla scelta delle imprese, proponendo privilegi, benefici, immunità. O gli Stati ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] e Arlembaldo, che aveva creato capitani delle milizie e ai quali aveva estorto altri mille fiorini per la paga dei soldati; sostituì loro a capo dell'impresa di Palestrina un valente capitano, Imprendente degli Annibaldi di Montecompatri e, dopo le ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] nascosta nella leggenda, dal cosiddetto Omero dei 34 inni esametrici che portano il sembra molto tardiva, cioè dopo il Mille. Ma il monachismo portò l'innodia L. Mercantini, musica di A. Olivieri). L'impresa libica italiana diede lo spunto all'Inno a ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] che si rompe in mille bizzarre forme variamente denominate Saleinaz (7 kmq.), del Trient (6 kmq.) e dei Grands (2 kmq.).
In tanta magnificenza di vette e e Balmat non hanno lasciato nessuna relazione dell'impresa e si è anche discusso a chi spetti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Mileto e a Samo le industrie artigiane delle stoffe e dei tappeti; i mobili di Mileto erano assai pregiati; mentre il suo trionfo non si afferma che dopo il Mille ed è strettamente legato con lo sviluppo del da un'impresa capitalistica, cominciano ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] dove il D. ebbe per compagni i giovani dei più alti ceti, e più tardi l'affidò la relazione; ma compromettente per l'avvenire dell'impresa a cui si era da qualche anno accinto: di sé, e andar divagando fra le mille idee e impressioni e ricordi che gli ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] al re d'Assiria una difficile impresa, quella di fabbricare un castello sospeso consigliere Aḥīqār, ma si rallegra quando il capo dei carnefici gli svela che è ancora in vita, per tutte la novella proemiale delle Mille e una notte) sono sicuramente di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] suo genere) sottoscritta da 11 mila firmatari (mille in più rispetto a quanto richiesto dalla legge) e alla libertà di impresa, traghettassero il Paese verso novembre 2004, dopo la liberazione di 14 dei 75 detenuti arrestati nel marzo del 2003, ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] edizione è divenuta impresa anglo-americana, e poi del tutto statunitense, ha continuato la pubblicazione dei supplementi annuali (Britannia appartenenti a 39 stati; a questa App. circa mille.
Oltre all'organizzazione e ai metodi di redazione, ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] . 155 che ha istituito l’impresa sociale in qualità di organizzazione privata attraverso la disciplina del 5 per mille.
Dimensioni del terzo settore in Italia interessa il 65% delle istituzioni e quasi il 60 dei volontari di tutto il t. s.), nel quale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...