v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] le prime imprese dell'aviazione commerciale; la radiofonia e la motorizzazione dei trasporti su strada W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi 1984; J. J. Becker, La première guerre mondiale, ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] ,1 in Germania, con una media europea pari a 22,3. Il fatturato medio per impresa è di 9,6 milioni di euro in Germania e di 2,3 milioni di euro pressione impiegata può andare da uno a mille MPa mentre la massa dei getti realizzati può andare da 100 g ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] XII, S. Alfonso eretta circa il Mille, S. Gregorio con portale del sec. XII e il Crocifisso dei secoli IX-X con 6 colonne di Maniace, che glieli aveva richiesti, mercenarî normanni per la fallita impresa di Sicilia. Ma questi, già di peso a Guaimario ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] la dottrina in mille guise. Impegnano tra il 1951, si viene compiendo in Italia la pubblicazione dei Quaderni del carcere di A. Gramsci, il cui primo l'una credendo di respingere l'altra è impresa contraddittoria e vana.
Bibl.: H. Marcuse, ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] il numero delle nascite dal 22,7 per mille del 1922 si è progressivamente ridotto al 13 quasi del doppio non solo per effetto dei prestiti interni (1933 e 1937) ma Stresa" doveva però sfasciarsi all'atto dell'impresa d'Etiopia. Ad esso subentrò un ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e medie imprese. Dal 2010 il governo messicano ha realizzato una politica fiscale volta al consolidamento dei conti pubblici le misure repressive e il muro di più di mille chilometri voluto dall’amministrazione di George W. Bush, realizzato ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] duca di Newcastle e protetta dal re, il quale pagava mille sterline all'anno il proprio palco. Avutane la direzione artistica 'Oppera dei Pezzenti (Beggar's Opera) di John Gay musicata da John Christopher Pepusch dava il colpo di grazia all'impresa. H ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] padre Jampero Serra, superiore dei francescani di Baia California e capo dell'impresa missionaria del nord, opere oro (1848: v. california) la popolazione non superava certo i mille abitanti. Primo effetto della notizia della scoperta dell'oro fu un ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è concepibile atto economico, che non abbia, per mille connessioni, un valore politico. Politica ed economia sono due che decide di tutte le questioni riguardanti l'impresa e vigila sul benessere dei suoi dipendenti, che tutti insieme formano il suo ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] 'intento un congresso di rappresentanti dei principi cristiani a Mantova, designando a duce della grande impresa il re Mattia. Però il numero di questi preziosissimi manoscritti si elevava circa a mille copie, delle quali ora si conoscono all'incirca ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...