. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] forza una ribellione di Messene; e poiché nell'impresa Filopemene trovò la morte, Licorta ne continuò il alcuni di quei mille imputati mandati dagli Achei a Roma nel 167: da Roma erano tornati in 300, liberi, nel 150; dei quali il più celebre ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] di origine diversa, penetra per mille guise nella società. La coscienza l'Assemblea nazionale. E la reazione della corte e dei privilegiati è vana: dal Jeu de paume alla seduta re, che ne diffida, soccombe nell'impresa eroica e vana.
Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , i cavalier, l'armi, gli amori, le cortesie, le audaci imprese", che furono al tempo di quella; e dirà pure come Orlando per dedusse tre dei suoi contes dal Furioso, raccontò nel 1665 che l'ipocrita Alizon aveva letto mastro Ludovico mille volte. ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] cristiano, quindi, dopo il Mille, la rinascita della filosofia politica ideale della dottrina, che apre la via al regno dei cieli fondato sull'amore e sulla carità, e l decade e corrompe i popoli. Studiarli è impresa non facile, ed è possibile solo ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] suo popolo.
Così cominciava la gloriosa impresa che durò fino al 1762. Riuscita restituiva invano la pensione. Mille cinquecento lire furono assegnate su disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] dei rischi connessi con la sottostima delle perdite sui crediti, e l’erogazione di prestiti alle banche e alle imprese ) di The thousand autumns of Jacob de Zoet (2010; trad. it. I mille autunni di Jacob de Zoet, 2010) e il Simon Van Booy (n. 1975 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] l'amministrazione delle ferrovie fabbricò i proprî vasti uffici e mille alloggi in rioni ferroviarî per i suoi funzionarî e agenti del 415-13.
Con il fallimento di quest'impresa, la politica dei Greci di Occidente riacquista la sua autonomia, ma ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] duomo o santuario. Ivi tra le mille curiosità da metter sotto gli occhi dei campagnoli e cittadini, cominciano nel Seicento a cosa esposta; 4. che l'impresa espositrice si esonera in genere, in forza dei patti contenuti nel regolamento della mostra ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] che ultimamente si è dato il carico a uno dei sopraccennati Amorosi, di sostenere le parti di padre Nel 1647 percorrono la Spagna oltre mille artisti in circa 40 compagnie. ecc. Tuttavia la stessa impresa teatrale di Amburgo, coraggiosamente iniziata ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] a grandi urla il soccorso dei cavalieri. I cavalieri, l'unica milizia permanente d'Atene, erano mille giovani scelti fra i più condurlo al tempio d'Esculapio; ma mentre si accingono all'impresa, si vedono sbarrata la via da un'orribile megera. È ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...