(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l' Scala (metà del 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federico ii 1977-79), sono stati polverizzati in mille rivoli. Unico impegno positivo volto alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] entrata a far parte delle imprese alimentari mondiali.
Per rendersi conto dei differenti ordini di grandezza basti nitrosammine per generare processi cancerogeni, mutageni o tossici sarebbe mille volte superiore a quella che l'uomo è in grado ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] interessanti d'invenzione d'arte decorativa. Assai note l'ancora dei Manuzio, la fenice dei Giolito, il giglio dei Giunti, il gatto di Melchiorre Sessa, ecc. (v. anche impresa).
Ornamentazione del libro. - Fino dall'antichità si usò abbellire il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ); ma la sua morte arrestò l'impresa. Atene rovinò la sua situazione allontanandosi, guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma Raggio d'azione che supera già i mille chilometri, per modo che il territorio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] es.:
unus homo millemillemille decollavimus
(Saltatiuncula in Sermoneta, intitolato Il Ballarino, il quale è uno dei primi dati alle stampe. Il volume, edito a Venezia il fervore necessario a incominciare un'impresa, di suscitare le forze magiche, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento di un aereo Air France nel dicembre impresa e amministratori pubblici, psichiatri e giornalisti, carabinieri e poliziotti, guardie giurate e sorveglianti, attivisti dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 'applicazione del piano 1966-70 furono investiti circa mille miliardi di złoty: il 38,3% nell' impresa; 3) l'interesse sul capitale fisso; 4) un aumento del fondo di consumo. Venne modificato il sistema dei prezzi così da consentire un calcolo dei ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 'ordinamento istituzionale dei t. interni, a cominciare dai rapporti fra lo stato e le imprese. Al centro dei viaggiatori. Sulla base della sola portata si avrebbero infatti 40.000 posti/h tanto in una metropolitana, con treni da mille posti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] secolo (l'incremento naturale è salito da 3,7 per mille nel 1938 a 5 per mille nel 1955-57), e in modo particolare si è aumento dei redditi monetari si è diviso in misura diversa fra maggiori salarî e stipendî, maggiori profitti d'impresa, maggiori ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] dove erano l'antica Sparta e la Lakedemonia dei Bizantini, e precisamente sul versante N. della più più che duemila. Aristotele li valuta a mille, Agide nel 242 ne conta settecento. supremazia della città. L'impresa avveniva prima che la solidarietà ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...