Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 2,4 su mille iscritti) in questa fascia di istruzione. Fra i tipi di s. secondarie, gli istituti tecnici dei differenti indirizzi, pur loro abilità in contesti formativi diversi (per es., nell'impresa, in altre esperienze di studio o di lavoro, nelle ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sono assai rari.
Ad altezze che di poco s'allontanano dai mille metri vi sono notevoli oscillazioni di temperatura, in un'aria danni dei navigli francesi, dissidî che indussero la Francia ad una spedizione armata contro Algeri. Già l'impresa era ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Sicilia, della prima Mille km aerea e del Circuito aereo delle Dolomiti. Tra i vincitori dei campionati degli anni precedenti G. 49 S monomotore. battezzato Arcobaleno". I punti salienti dell'impresa sono stati i seguenti: km percorsi, 52.460 in 188 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] assumendo il carattere di uno scavo continuativo, diventasse l'impresa (ormai secolare) più grandiosa che mai sia stata le sue mille voci in ogni angolo dissepolto. Il genere più in vista dell'epigrafia pompeiana è quello dei programmi elettorali ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo dei Comuni, si riattiva in occidente un commercio di grani di sbarco; ciò pone a carico delle imprese di esportazione la negoziazione dei noli e delle assicurazioni marittime e le ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] incremento annuo (differenza attiva tra nati e morti) da 14,6 per mille nel 1910 è sceso a 5,3 nel 1929. Nel 1925 sono arti. Tutto ciò era nello spirito dei tempi; ma, contro di esso, si oppose a ogni impresa coloniale e abbandonò quelle iniziate dai ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] contro i desiderî di Gregorio VII che avrebbe preferito affidare l'impresa a un principe danese) il conte normanno Amico di Giovinazzo , passava al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, il 22 dicembre il governatore Millo veniva sostituito dal prefetto ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] del primo Medioevo, alle quali dopo il Mille succede la fioritura dei varî stili regionali romanici e segnatamente del in minuti elementi che servono di base ai rapporti con l'impresa costruttrice. Il disegno vi ha guadagnato assai in bellezza, come ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] in quantità inferiori all'1 per mille.
La potenza prodotta dal motore fu la più importante impresa individuale, l'impresa più sensazionale fu la rifornimento in volo; esso ha culminato nel volo dei fratelli Key, americani, che su un aeroplano Curtiss ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di emissione a quella d'una grande impresa commerciale e coloniale, ma anche, oltrepassasse mai il 29 per mille. Alla vigilia della guerra su paesi esteri nei quali sia vigente la convertibilità dei biglietti di banca in oro". La parità è fissata ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...