È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 7. Le difficoltà, che Agostino incontrava, gli fecero abbandonare l'impresa (cfr. Retract., I, 25); 27. De diversis quaestionibus più grande dei padri della chiesa latina - non si spense più mai. Non solo essa dominò nei secoli fino al mille, vuoti di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di cavallo, ornati ai margini in mille modi. Nell'epoca del barocco, si simile al lambello, ma in luogo delle gocce, ha dei denti lunghi e quadri (v, fig. 11).
Gli loro possessi e morti e con l'arme e imprese, Bologna 1614, con stemmi incisi in legno; ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la nobiltà diventa eleganza; invece delle imprese del Gran Re si narrano le cacce città dal 1576 al 1586, causarono l'esodo dei maestri, e la rovina dell'industria. La marca su cartoni di Cosimo Tura; Giovanni Mille e Rinaldo Grue di Tournai, che ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] consolava. Gli confidava di avere mille e mille volte promesso a sé medesimo di L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui sono dato il suo assenso all'impresa del Sickingen contro l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 'alto Medioevo o d'intorno il Mille, anch'essi, come i primi, 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in Agricoltura italiana,
i (da ī) si conserva; ma suona é??? in fmali dei gallo-piceni (lé, ché, acsé), e ei o ij in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] errati, ecc.
Tuttavia, se la classificazione dei vitigni costituisce realmente un'impresa ardua, e se i sistemi finora all' Saggio d'un'ampelografia universale, Torino 1877; V. Pulliat, Mille variétés de vignes, Montpellier 1888; L. Ravaz, Les vignes ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] l'età di Pisistrato. Ai secoli immediatamente dopo il mille possono riportarsi alcuni scarsi avanzi di mura di esatta costruzione portar via come trofeo alcuni dei marmi del Partenone, ma desistette dall'impresa quando le figure centrali del frontone ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] stessa del movimento. E fu la guerra de las republiquetas, dai mille episodî eroici e selvaggi, dai cento e due capi: di la questione dei giacimenti di Antofagasta, fu ritardato dalla ratifica dei privilegi concessi nel 1866 alle imprese chilene di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] si ha una salsedine del 36,5 a 37 per mille; ma il valore cresce verso E., fino a 38 da 15 a 30 m., l'altra al di sotto dei 30 m.
La vegetazione è costituita da un piccolo numero di oggi fu prima manifestazione l'impresa francese in Algeria (1830). ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] elaborano la decadente società imperiale, ma solo dopo il mille hanno effetti costruttivi, pur fra tentennamenti e lotte, tentativi di germanizzazione delle contrade italiane. Le imprese di guerra dei comuni richiesero in questo secondo compito forze ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...