(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] industrie al 470 per mille della popolazione (bambini esclusi), nel commercio al 180 per mille, nell'agricoltura al 152 d'una delle più grandi imprese dell'ordine, la celebre collezione degli Acta Sanctorum dei bollandisti. Negli stessi anni circa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'architetto Ippodamo. Solo i ricoveri per le navi costarono mille talenti corrispondenti a circa 25.000.000 di lire odierne ritorno degli Argonauti, alla cui impresa i Dioscuri avevano partecipato.
Come il santuario dei Dioscuri era presso quello di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dunque, che la ferrovia è "un'impresa la quale ha per scopo l'effettuazione dei trasporti terrestri in grandi masse e ad , considerata tale quella in cui la pendenza massima è del 10 per mille (p − 1,25). Si ammette un traffico eguale nei due sensi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] basi concorrenziali sempre più efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle latte (da 19,5 a 12 milioni di capi) e quello dei capi ovini (da 33 a 12,8 milioni); i cavalli e parte del governo di mille dollari a ogni singolo americano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rimasto in Lombardia di materia documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal sec. VIII), l tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei Taurini Liguri e contro l'etrusca Melpo, la cui distruzione (396 a. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] inizio della loro gestione e attuavano poi a prezzo di mille angherie anche se non sempre con profitti ad essa economica, costituita dalla proprietà fondiaria dell'impresa mineraria e della corporazione dei mercanti, la quale si sovrapponeva, insieme ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ricerche furono accordate a imprese europee, di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali di platino, come con deliberazione del 22 luglio 1402 stanziava la somma di mille ducati aurei per le spese necessarie per ricambiare i doni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] piccoli mutui su pegno e da investimento dei suoi capitali in imprese industriali. Nella Grecia prima dell'età ellenistica una folta schiera di banche. Coi loro uffici disseminati in mille città piccole e grandi, coi loro quattro miliardi e mezzo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola Vespasiano corse a Roma e l'impresa fu condotta a termine dal figlio Medioevo e nei primi secoli dopo il Mille sono pochissimo noti. A partire dal sec ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] poi l'abbandono dell'impresa, che era stata suoi diletti studî, una pensione annua di mille scudi, oltre ad appannaggi per il fido di L. d. V., in Atti della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...