Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più intensamente, la mortalità (23 per mille in Russia), cosicché l'eccedenza dei nati aumenta, e lo stesso avviene , d'Oriente. Le assise d'Europa sono i concilî, le sue imprese le crociate, non più opera di grandi feudatarî e di cavalieri francesi, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei due tipi costruite durante l'alto Medioevo, v. basilica).
La chiesa romanica. - Dal sec. V al Mille le il ducato di Castro, feudo dei Farnesi, ma fu costretto a rinunciarvi da una lega di principi italiani. L'impresa riuscì, nel 1649, al ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] direttive, di ordine. Se ogni secolo ha una sua dottrina, da mille indizî appare che quella del secolo attuale è il fascismo. Che sia seguì, nel settembre, l'impresa di Fiume (v.), preparata da un gruppo di ufficiali dei granatieri che in D'Annunzio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel nome del re degli Aribi Gindibu (partecipe con mille cammelli alla coalizione contro Salmanassar II) una forma che sopravvive agli Arabi di aver ragione dell'ostilità dei Berberi, associandoli alle loro imprese e dando sfogo al loro ardore ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] macchine, soprattutto agricole), concentrazione delle maggiori imprese e dei capitali in una grande e attiva città ab., salvo nel comitato di Somogy, dove raggiunge appena i mille abitanti. Secondo l'ultimo censimento 111 centri risultavano avere una ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] le altre regioni del Mezzogiorno. L'eccedenza dei nati sui morti risulta perciò del 14,1 per mille (regno 10,2). La famiglia naturale Sardegna (e della Corsica) cooperarono alla grande impresa delle Baleari guidata dall'arcivescovo pisano (1113-1115 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rilevante nelle spese di produzione.
Secondo il Mill per l'Inghilterra dei suoi tempi avrebbe potuto essere conveniente scambiare R. S. S. circa 761.000 enti e imprese commerciali, di cui 603.000 imprese private, 38.000 enti statali, e 120.000 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] grande impresa del raggiungimento dell'Oceano Pacifico: dopo uno sverno lungo il Fiume della Pace al piede dei Rocciosi, romantici e convenzionali più letti al loro tempo è stato James de Mille. L'opera migliore è Le Chien d'or or the golden Dog ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cooperative. Nell'ambito dei b. c. privati, va ricordata l'azione di industrie e imprese, nonché di istituzioni culturali era di circa un miliardo di lire l'anno, ossia circa mille lire per residente. Per quanto molto attraente per la semplicità di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] costituzione di numerose imprese mutue e azionarie, da rapporti internazionali fra le impresedei varî paesi - probabilità non molto forte. Se il premio annuo è l'uno per mille o anche l'uno per cento della somma assicurata, si troverà conveniente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...