(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] del topo. È stata quindi preparata una mappa genetica dei 21 cromosomi di topo basata su 2616 loci, portando più di 1200 volumi di mille pagine ciascuno. Un primo passo del terzo millennio. Per questa grande impresa, come si è visto, è cruciale ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , che nella ricchezza e libertà dei suoi drammi ci rappresenta un personaggio in mille aspetti, nelle situazioni e nei l'Abele. - Nel 1797 l'A. si pose nella non facile impresa d'imparare il greco senza maestro, e vi riuscì. Poté così leggere nel ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] uguale a quello dell'Africa e superiore a quello mondiale (16 per mille). La densità è salita a 36 ab. per km2 (quella generale delle terre emerse è di 19 ab. per km2); è questo uno dei valori più elevati fra quelli delle varie parti del mondo, anzi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] gara nei quarti di finale, in cui tra mille contestazioni e mille polemiche gli azzurri vennero alla fine sconfitti dall' . Il giapponese Kitajima, vincitore dei 100 e 200 m rana, ha compiuto un'impresa riuscita in precedenza soltanto a Fioravanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] : l'imperatore, da quattro anni, era in Spagna preso da mille altre faccende. Così cadde, per sempre, l'illusione di stringere spasimi; ma, sotto le imprese e le sventure dei singoli, riassunti i destini dei popoli, fatalità e stragi spaventose ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , ma senza quell'entusiasmo che aveva destato l'impresa vittoriosa dei padri. La pericolante libertà e la caduta di Tebe le cause più gravi al giudizio dell'assemblea dei cittadini attivi (p. es. in Locri Epizefirî ai Mille) o a una parte di essa ( ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] In sillaba chiusa non si sono mai dittongate nella lingua letteraria (mil da mille, fer da ferrum, char da carrum, porte da portam); ẹ si la pittura si esplicò in due grandi imprese: la decorazione dei monumenti pubblici (soffitti del Louvre e dell ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , sono piene le storie specie dei secoli VIII e IX, seppe compiere navigazioni e imprese arditissime. Lo scafo di Gokstad 8 sul castello. L'equipaggio saliva anche a più di mille persone, necessarie per la complicata manovra dell'immensa velatura.
Gl ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ad una maggiore conoscenza delle regioni interne contribuirono le imprese militari dei Romani. Nel 19 a. C., Cornelio Balbo, a circa 5.000 dissidenti; il vicariato è lavorato dai missionarî di Mill Hill, i quali, fra quasi 1.500.000 di abitanti e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei Ming l'opera di frate Giovanni venne travolta e definitivamente stroncata. Era naturale che missioni siffatte, mancassero di continuità.
Passarono così quasi due secoli. Nel frattempo si erano avute le eroiche imprese picco, alta mille piedi: alto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...