(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] o meno la sua sorte da quella dell'impresa, perché, date le proporzioni di essa, non più o meno accentuato degli interessi dei singoli da quello della società, privato, in realtà essa è legata in mille modi alla disciplina delle grandi e vive nell ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella che chiamano cardón del valle, che non supera mai mille metri sul livello del mare; di portamento più svelto del ufficiali non dànno tuttavia notizia di queste imprese, mentre regolano le corride dei tori, lo spettacolo nazionale che la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] funzione 5521 imprese elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. di energia, il 61% dei quali voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più di mille versi, composta dai due emistichi che formano una tanka (cioè: hokku ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] che è albore di vita novella nel primo secolo dopo il Mille e risveglio di cittadinanza, pervasa di passione religiosa e di la sfida dei ghibellini e degli esuli, ai quali infondeva l'estrema speranza di un rivolgimento politico l'impresa italica di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] diecimila, lo sciopero con la multa fino a lire mille. La diversità della pena si giustifica sia per marzo 1895, n. 101, fissò l'elenco dei colori nocivi.
Per meglio proteggere i lavoratori occupati nelle imprese e nelle industrie, il r. decr. 18 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] come avviamento e conforto a nobili imprese. Di più, il senso e questo nostro mondo. D. riesce in mille modi a dar l'impressione di v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta in Lucca e nella Lunigiana, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il fatto (connesso con la limitata natalità, che si aggira sui 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età fondò a Parigi la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta dei Concerts Spirituels, la quale per ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso mille abitanti 487 uomini e 513 donne. Nel 1801 queste ultime erano 504 per mille indirette, il reddito delle imprese di stato, le lotterie, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] standardizzata in 24 fotogrammi al secondo. La velocità di rotazione dei dischi (che è di 78 giri al minuto per i film diretto da Cecil B. De Mille, che, apparso nel 1914, non sistemi di contrattazione è che l'impresa di produzione non è mai sicura ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] tempo per artisti e studenti al Quartiere Latino. Uno dei due legge un libro all'altro. È arrivato alle regista e drammaturgo) Novecento e Mille, uno spettacolo che rievoca il Ronconi compie un'altra grande impresa scenica presentando a Torino, nell ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...