Amico, Gaspare
Maurizio Tarantino
A. nacque a Spaccaforno (oggi Ispica) nel 1841 e morì Catania nel 1923. Compiuti gli studi nella città natale, nel 1860, dopo lo sbarco deiMille, si unì ai garibaldini. [...] concorso per una nuova biografia di M., si accinse all’impresa. Nel 1871, giunto a metà dell’opera, chiese e secondo all’operato di M. come segretario; il terzo all’esame dei suoi scritti e al «ragionamento de’ suoi concetti politici». La biografia ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione deiMille. Questa . 23 ss.; B. Montale, I "Carabinieri genovesi" nell'impresa del 1860, in Bergomum, XXXVI (1962), Studi garibaldini, n ...
Leggi Tutto
Cairoli Bono, Adelaide
Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] salutare Benedetto ed Enrico, volontari nella spedizione deiMille. Entrambi feriti, furono raggiunti dal fratello Luigi, che morì a Napoli nel settembre del 1860 dopo essersi distinto nell’impresa siciliana e aver partecipato alla marcia di risalita ...
Leggi Tutto
Cairoli
Famiglia di patrioti pavesi formata dai fratelli Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Benedetto (1825-1889), volontario nei Mille, dopo l’Unità fu due volte capo del governo. Ernesto [...] delle Alpi (1859) e morì in battaglia. Luigi (1838-1860) partecipò all’impresa di Sicilia (1860) e morì di tifo in Calabria. Enrico (1840-1867) prese parte alla spedizione deiMille (1860), poi a quella di Aspromonte (1862) e combatté nel 1866 a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] indipendente e avere perfino una milizia civica.
Dopo il Mille
Quando, con il concilio di Guastalla (1106), la basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio notevole dei livelli occupazionali.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella sinistra è posteriore al Mille.
Formatasi in età antica, P. fiorì agli inizi dell’era medie imprese, nei Comuni del Valdarno (costruzioni meccaniche a Pontedera; mobilifici a Cascina; industria dei pellami ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] deideideideidei troppo enfatizzate dei divi del deideidei film era affidata non tanto al valore deiMilledeideiMilledeideideideideideidei volti e dall’estrema precisione deideidei rapporti tra il mondo degli affetti e deideideideideideideideideidei ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] di UniCredit Lombardia nonché membro, tra i numerosi altri, dei board di Nomisma, Orchestra Sinfonica di Milano, negli Calabrò), La morale del tornio (2015), I mille morti di Palermo (2016), L'impresa riformista (2019), Oltre la fragilità (2020) e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le altre tutte sotto i mille cavalli vapore. Restano fuori del imprese di fabbriche o costruzioni", n. 8 "le imprese di manifattura", n. 9 "le imprese di spettacoli pubblici", n. 10 "le imprese editrici, tipografiche o librarie", n. 13 "le impresedei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] un Consorzio, formato dalle maggiori imprese italiane pubbliche e private nel di manifestazioni legate all'arte vetraria: Mille anni di arte del vetro a a confronto, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Roma dei Papi, ivi 1987; M. Lucco, La pittura a Venezia ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...