CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] , prese parte all'impresa garibaldina come segretario del comitato clandestino insurrezionale di Mineo, quindi come cancelliere del nuovo consiglio civico. Né mancò un suo contributo letterario alla spedizione deiMille con la leggenda drammatica ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il "Lombardo", che portavano, il 5 maggio, i volontari in Sicilia, e divenne così il "secondo deiMille".
La sua partecipazione all'impresa si colorò presto, per l'opinione pubblica italiana. di tinte leggendarie, in cui episodi mitici (ricordiamo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] una breve permanenza a Palermo di poco successiva alla spedizione deiMille, torna a Torino e all’impegno attivo nella politica scopi comuni e culmina nella nascita della famiglia, delle imprese, delle chiese e in ultimo delle istituzioni politiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] stampare un nuovo periodico intitolato «Il Politecnico». Tale impresa editoriale non fu un successo commerciale, ma si trattò l’inviato di Cavour presso Garibaldi nel corso della spedizione deiMille, nello stesso periodo in cui Cattaneo si trovava a ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sistemazione economica, determinato dall’esito fallimentare dell’impresa, lo indusse, nel luglio 1837, ad . cambiò improvvisamente idea nel 1860, quando, dopo la spedizione deiMille, si rese conto che il percorso unitario stava ormai per concludersi ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] ; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893 (rist. anast. 45-56; G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresadei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca (Memorie ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] in Calabria e al Volturno. Conclusa vittoriosamente la spedizione deiMille, il M. proseguì poi la carriera militare entrando al tempo stesso il consolidamento della pace europea.
«Le imprese, anche armate, a scopo di civilizzazione – scrisse in un ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] ; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893 (rist. anast : 71-75; G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresadei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca (Memorie ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] missione contro l’Austria per un’Italia rigenerata.
L’infausta impresa di Sapri (1857), intrapresa da Carlo Pisacane, fu anche il favore della soluzione filosabauda. Alla vigilia della spedizione deiMille, Saliceti rimase tra i pochi fedeli a Murat ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] gli organizzatori della spedizione deiMille, alla quale partecipò sempre nel "drappello" dei Carabinieri genovesi. Ferito il secondo altri (Castellini), avrebbe ottenuto un anno dopo a Mentana. Impresa, questa, di cui il C. fu tra i più fervidi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...