Dolfi, Giuseppe
Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). Fornaio nel quartiere fiorentino di San Lorenzo, fece della sua bottega un punto di riferimento del movimento patriottico cittadino, quasi un centro [...] dopo il moto livornese del giugno 1857. Diventato uno dei capi dell’opposizione democratica, grazie al suo forte ascendente sulle della spedizione deiMille ebbe l’incarico di promuovere in tutta la Toscana comitati di appoggio all’impresa. Un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] eguagliarli (21).
Carico di impegni com’era, e con l’impresadei murazzi per la testa, Zendrini declinò l’offerta e così i capaci di sbrigare pratiche, di sovraintendere alle mille necessità dell’amministrazione patrimoniale, delle relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] .; Renaldo 1979). Spronato dal suo generale a tramandare le impresedei gesuiti nel mondo, dalla sua stanza al Collegio romano, lui milioni d’abitanti erano gli ecclesiastici il ventotto nel mille: eccesso dannevole alla morale perché celibi, alla ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dell'associazione che doveva sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale , A. D. prodittatore in Sicilia (docc. inediti sulla spedizione deiMille: lettere di Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] isola prodiga degli inesauribili metalli dei Calibi», cantava Virgilio, dell’Ilva-Elba, «isola deimille fuochi», Eneide X, geografia economica designa ‘un agglomerato geografico’ di imprese e associazioni caratterizzate da vantaggio competitivo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ag. 1825), ebbe la competenza tecnica ma non il gusto delle imprese agricole, cui si dedicò, per esempio, il cugino ed amico inquieto" "questa roba del Garibaldi", cioè la spedizione deiMille, come scrisse il 9 maggio 1860 al Vieusseux, soprattutto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 415), sono bene indicativi della tipologia di libro, con quasi mille illustrazioni, relative a Vecchio Testamento, Vangelo, Atti e Apocalisse, degli apostoli, mirava a sostenere l'impresadei contemporanei Apostolorum filii che si proponevano di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] meno che da un «Anticristo», e il successo deiMille veniva da essi attribuito a un complotto internazionale realizzato inaspettato. La spedizione deiMille fu una brillante impresa militare, ma colse tutti di sorpresa. I Mille erano in grande ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Dal mondo dell'Islàm, pp. 92 s.).
Per questa nuova impresa lo storico era armato di nuove e assai più perfette armi I, pp. 5-22; E. Michel, Vincenzo Malenchini e la spedizione deiMille (memoria inedita di M. A.), in Il Risorgimento Ital., I (1908), ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] quel 'fenomenale' 12 cilindri. Per venire a capo deimille problemi del propulsore, la preparazione del telaio fu un po stata la Ferrari a vincere il campionato di quell'anno. L'impresa riuscì invece l'anno successivo alla Brabham BT 52 turbo BMW ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...