BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] apre la via all'acquisizione di attivi che vanno oltre il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di securitization nella finanza delle imprese, e così via. Il tutto in un contesto economico nel quale i ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , Milano 1985, pp. 325 ss.
De Nova, G., Sull'interpretazione del precedente giudiziario, in "Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1986, pp. 779 ss.
De Nova, G., L'esattezza delle massime e le origini dell ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] si cumulano, o quanto meno la pratica non le distingue. E di regola l'impresa di navigazione non viene condotta in modo autonomo ma come strumento di quella commerciale. In altri termini, è il mercante che impiega la nave come servizio accessorio nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fortuna e dalla buona fortuna nacquero i felici successi delle imprese. E come la osservanza del culto è cagione della – e di liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie fisiocratiche82.
...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] risorse pubbliche. Di conseguenza, i terreni e le risorse idriche pubbliche sono oggetto di importanti utilizzazioni commerciali da parte di imprese private. A causa del loro potere politico, questi gruppi privati hanno accesso alle risorse pubbliche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] tanto il diritto del mare quanto la regolamentazione dei rapporti commerciali tra gli Stati, fonti, in entrambi i casi, di solo gli Stati, ma anche le nuove istituzioni e le imprese private), che necessitavano di poter essere affrontate e risolte da ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] raggiungere una migliore organizzazione nonché cognizioni tecniche e commerciali più elevate, e quindi, complessivamente, una posizione che permettesse loro di reggere la concorrenza delle imprese capitalistiche e di affermarsi sul mercato. Con tali ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] erano anche Cristoforo Negri, che si occupò di affari commerciali; Domenico Carutti di Cantogno, dal 1859 segretario generale del dibattito parlamentare dell’ottobre 1860, a proposito dell’impresa di Garibaldi in Sicilia affermava di non poter credere ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a, l. 291/1998 - la prosecuzione di un'attività commerciale svolta da un'associazione e da una società che avevano tema di danno ambientale e tutela degli interessi diffusi, in "Contratto e impresa", 2001, n. 1, pp. 394-426.
Lamanuzzi, A., Il danno ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , che influisce solo sul diritto di proprietà (e d’impresa), consente minori garanzie, nel rispetto dei principi costituzionali (artt gli iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti e dei ragionieri del distretto ovvero tra persone ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...