Segni distintivi dell’impresa
In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] ne avvalga. Fondamento della tutela dei segni distintivi è l’esigenza di differenziare una certa impresa, un certo prodotto, o un certo locale commerciale dai concorrenti, allo scopo ultimo di favorire le dinamiche concorrenziali. Lo scopo unitario ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salerno 1932 - ivi 2009). Prof. di diritto commerciale (emerito dal 2007) all'univ. di Salerno, dove ricoprì anche la carica di preside, venne successivamente eletto rettore (1980-87) [...] diritto dell'Accademia dei Lincei. Si ricordano gli scritti: Manuale di diritto commerciale (1997, in collab.); Diritto della cooperazione (1997); Contrattazione d'impresa e nuove categorie contrattuali (2000); La riforma del diritto societario (2003 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] del codice civile fa riferimento al controllo e alla vigilanza dello stato sulle imprese; il che sposta il problema, non lo risolve. Al contempo il si parla di "proprietà intellettuale", "proprietà commerciale", ecc.; e si intendono tali rapporti come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di trasporto in senso lato, o tecnico, che comprende sia il trasporto commerciale sia ogni altro movimento per acqua o per aria di un mezzo della n. ha offerto e offre alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Al secondo posto sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni di rupie 12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di commercianti olandesi.
Il deficit del bilancio commerciale viene coperto dai noli del naviglio commerciale e specialmente dagli interessi degl'ingenti capitali olandesi investiti in imprese coloniali ed estere e in debiti esteri, statali ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il patronus che dirige la navigazione e compie nell'interesse dei parcenevoli tutti gli atti inerentí all'impresa navigatoria e commerciale. Ma data la scarsezza di cognizioni scientifiche, la quale fa ritenere che l'esperienza nautica di tutti ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] ecc.; b) i r. derivanti dall'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno purché non conseguite nell'esercizio d'impresecommerciali; e infine, c) i r. derivanti dalla partecipazione ad associazioni in partecipazione quando l'apporto è costituito ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] diversi, quando uno dei costituenti dell'aggregato abbia un valore commerciale che superi il costo dell'estrazione e del trattamento di di argento. In Inghilterra, sì diffuse il tipo d'impresa capitalistica per la ricerca e lo sfruttamento di nuovi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] della Cina e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola di anche quella del caffé. Cominciò un rigoglioso fiorire di imprese private nel campo dello zucchero, del caffè, del tabacco ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...