È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] dell’iscrizione. - Ad eccezione degli atti riguardanti gli artigiani e i piccoli imprenditori commerciali, per i quali l’iscrizione nel registro delle imprese ha efficacia di mera pubblicità notizia, per tutti gli altri l’inserimento nel registro ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di un’impresa (art. 409, n. 1, c.p.c.); b) c.p.c.); e) rapporti di agenzia, rappresentanza commerciale e altri rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] imprese pubbliche, nel 1974 fu fra i fondatori di Giurisprudenza commerciale, rivista giuridica che rivendicava il primato della giurisprudenza d’impresa Jaeger, 1993); La privatizzazione delle imprese pubbliche (1996); Il codice delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] caso di dissesto economico dell’imprenditore commerciale e finalizzate ad apprestare adeguata tutela ai creditori dell’impresa.
L’esempio più tradizionale di p. concorsuale è il fallimento, ma nella categoria rientrano anche il concordato ...
Leggi Tutto
La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] e del tipo di rapporto sociale.
L’atto costitutivo deve essere depositato, a cura degli amministratori, presso il registro delle imprese per l’iscrizione, nel termine di 30 giorni dalla stipulazione. Se gli amministratori non provvedono, può farlo il ...
Leggi Tutto
Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] lotta o di rappresaglia, per motivi politici, sindacali, economici o commerciali, contro ditte, enti, prodotti, persone o paesi terzi, cercando quando questa condotta, realizzata dalla singola impresa o da più imprese, abbia l’effetto di alterare ...
Leggi Tutto
L’espressione designa una categoria di contratti nei quali un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere la rivendita dei prodotti forniti dalla [...] di questi contratti viene soddisfatta l’esigenza delle imprese di non disinteressarsi della commercializzazione dei propri il potere di incidere in maniera significativa sull’attività commerciale del distributore (per esempio, nella concessione di ...
Leggi Tutto
Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività [...] di impresa, nonché i contratti quelli finalizzati alla distribuzione commerciale, al finanziamento e alla riscossione dei crediti.
Per molti di questi contratti, la presenza di una struttura imprenditoriale è condizione essenziale per l’esistenza del ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] , per le creazioni intellettuali attinenti al mondo della cultura, al mondo della tecnica e all’identità commerciale dell’impresa, a condizione, però, che presentino i requisiti cui la legge subordina l’applicazione della corrispondente normativa ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] processo di concentrazione industriale o da accordi tra imprese (monopolio artificiale); una previsione normativa o contrarre con chiunque richieda le prestazioni che formano oggetto dell’impresa, osservando la parità di trattamento (art. 2597 c ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...