DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale e così via.
Il D. fu eletto per di tutto punto copertissimo ... è temerità e un tentar Dio e impresa da non commettersi", e un capitano che disponesse anche di due ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] così al suo Stato una forza marittima militare e commerciale. Organizzò con cura particolare un esercito di uomini scelti 'E. partì, il 13 dic. 1502, per una nuova impresa contro Camerino, che poté conquistare senza difficoltà. Poco dopo si incontrò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] nel giro di un anno i suoi eredi si dovessero ritirare dall'impresa. Era un momento che i banchi non godevano di buona fama, , e su Giovan Battista, impegnato di solito in viaggi commerciali. Il banco, che continuava ad operare sotto la ragione ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] elementari a Lecco e quelli medi prima all'istituto tecnico commerciale Hugentobler di Bergamo, che offriva anche la possibilità di l'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, il gruppo Falck, che arrivò a controllare le ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] dovevano continuare a fiorire le attività artigiane e commerciali, appoggiate alla sua campagna (la Maremma), poi per anni, con risultati discussi e discutibili, l'impresa della bonifica) aveva pubblicato un lavoro intitolato Della fisica riduzione ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] tutti minori. Il G. mirava invece a salvaguardare l'impresa editoriale e tipografica creata con tanto successo e abilità dal , la cosiddetta Libreria della Fenice, era posta nel cuore commerciale della città, in Rialto, in contrada S. Apollinare. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e politiche di Piaggio, perché tali vicende hanno lasciato tracce in numerosi archivi pubblici e d’impresa, come quello della Banca commerciale italiana e della Banca d’Italia. Per comprendere la visione ‘nazionalista’ di Piaggio sono molto utili ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Priula" che congiungeva Bergamo con i Grigioni; un'impresa da tempo prevista ed anzi ordinata dal governo della D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato commerciale, quale punto di partenza per l'avvio di regolari relazioni tra ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] strozzatura in grado di rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne perciò avviata la costruzione rapidamente sul mercato. L'espansione produttiva e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma; dal 1958 erano quale, d’altra parte, non riuscì a risanare la grande impresa chimica e si dimise nel 1977 abbandonando del tutto la scena ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...