CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] successo spinse il C. a dare un'efficiente organizzazione commerciale a questo settore, che rimase sempre il più solido sostegno di molto l'attività, il C. sostenne l'impresa con varie iniziative, impiantando perfino una fabbrica di proiettili ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del tentativo di esportare in America, e le difficoltà commerciali conseguenti ai rivolgimenti del 1848-1849 nel Lombardo-Veneto fabbrica anche dal punto di vista sociale, come impresa cioè che include nella sua organizzazione iniziative assistenziali ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] individuale, A. Rizzoli & C., molta pubblicità commerciale. Inizi duri, segnati dall'angoscia delle cambiali da pagare nel cinema il suo futuro campo d'azione, accanto all'impresa editoriale. Nel 1934, con la sua neonata casa di produzione ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] istitui quelle di storia del diritto, di diritto amministrativo e commerciale, di storia moderna, affidandola a E. Ricotti. Nel di accordi con la Toscana e con Roma. Le difficoltà dell'impresa e le precarie condizioni di salute costrinsero pero l'A. a ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] Costretto a tornare a Bologna per curare l'azienda commerciale paterna, dovette sottoporsi a una dura vita di 1956, pp. 275 s., 283 s. e passim; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, Modena 1957, pp. 492, 514. ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] per la prima circumnavigazione del globo: la sua impresa contribuì ad arricchire le conoscenze geografiche dell’epoca
Malaysia), un porto che divenne la base dei traffici commerciali portoghesi nell’Asia sudorientale. In seguito, abbandonato il mare ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi scopritori della storia; alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle ...
Leggi Tutto
Franceschelli, Remo - Giurista (Pizzale 1910 - Milano 1992). Insegnò nelle univ. di Perugia, Parma, Milano. Studioso di diritto commerciale, approfondì in particolare il tema del diritto industriale.
Tra [...] le sue opere: Trattato di diritto industriale. Parte generale (1960); Sui marchi d’impresa (1964); Dal nuovo al vecchio diritto commerciale (1970); Scritti civilistici e di teoria generale del diritto (1975). ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] imprese pubbliche, nel 1974 fu fra i fondatori di Giurisprudenza commerciale, rivista giuridica che rivendicava il primato della giurisprudenza d’impresa Jaeger, 1993); La privatizzazione delle imprese pubbliche (1996); Il codice delle ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] saggio sul capitalismo italiano e alla storia della Banca Commerciale Italiana dal primo dopoguerra agli anni Novanta, incaricatone sviluppo industriale in Italia (1971); Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 (1975); ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...