CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto di Cristina di Francia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca a edifici pubblici e privati oltre che all'attività commerciale. La soluzione canonica (ove fosse stata accolta) ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] tramavano ai suoi danni. Nondimeno, il F. si decise a tentare l'impresa. A Milano stipulò con i duchi, in data 4 e 12 ott non si spense, né giovò al F. un'intesa politica e commerciale con Milano, raggiunta nel marzo 1481. Poco dopo, infatti, Ibleto ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] e il 1539. Da allora, pur mantenendo legami di tipo commerciale, essi finanziarono pubblicazioni distinte, recanti marche nuove; con l' Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa a Ferrara. Una volta diviso l'asse paterno con i ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] buffe [(] che si danno anche a nolo a comodo delle Imprese Teatrali". Alla fine degli anni Trenta figurano già oltre 130 corso da alcuni mesi, poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il suggerimento formulato da ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] paese e l'uso della terra di Ablis per una stazione commerciale, e le loro carovane da e per il mare avevano garantita accolto da Menelik. Il 21 maggio il successo dell'impresa veniva sanzionato ufficialmente dalla firma di un trattato d'amicizia ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] da scorgervi concreta la fantasia utopistica della ratio scripta" (Istituti commerciali, pp. 3 s.). Ed è da aggiungere che mai in dieci volumi e un supplemento, Milano 1909-39).
L'impresa di maggior momento peraltro, promossa sul finire del secolo da ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] il G. diede vita alla Società letteraria di Napoli, impresa editoriale che seguiva una sua precedente esperienza nel commercio librario letteraria e tipografica di Napoli. Dopo un insuccesso commerciale (la ristampa delle opere giuridiche di J. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] 4,6, di poco superiore alla media nazionale (attività commerciali incluse). Nel comparto ‘pasticceria e biscotti’ erano attivi , che restava comunque coinvolto nella gestione delle imprese da lui fondate, andavano progressivamente riducendosi, così ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] azionaria anche E. Cantoni.
La storia della Impresa italiana di costruzioni metalliche coincide in gran parte 227-262; Lo Stato ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica, artistica, II[1893], 13-14, pp. 409 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Donegani, di organizzare la segreteria della presidenza. In un quindicennio il F. salì ai vertici dell'impresa: alla direzione commerciale nel 1930, dopo qualche anno trascorso alla guida dell'Ente zolfi italiani, divenne direttore generale nel 1941 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...