Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] saggio sul capitalismo italiano e alla storia della Banca Commerciale Italiana dal primo dopoguerra agli anni Novanta, incaricatone sviluppo industriale in Italia (1971); Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 (1975); ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico-aziendale, rapporto o riunione nei quali la direzione di un’impresa industriale o commerciale comunica agli operatori le informazioni e le istruzioni relative a un determinato [...] , trasferimento di un insieme di istruzioni relative a una campagna pubblicitaria o a una ricerca di mercato dall’impresa all’agenzia pubblicitaria specializzata.
Il termine è anche usato nell’aviazione militare per indicare gli ordini operativi ...
Leggi Tutto
Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. [...] Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] : nelle economie arretrate l'espansione di attività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei attività industriali collaterali. Si affermano poi, come imprese dominanti, le imprese di tipo collettivo, le società per azioni ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] realizzato con i vouchers, che ha portato all'asta 1500 imprese per un valore di 300 miliardi di CSK. Il processo due maggiori banche dell'IRI, il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana (che, da sempre, avevano natura di società per azioni ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui ), numero dedicato a S.; AA.VV., Il governo delle imprese industriali. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Padova 1992; M ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nn. 5 e 6 dell'art. 2 della l. 22 apr. 1941, n. 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; b) i prestiti obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle lett. a), b) e c) del terzo comma dell'art ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] incentivato ad adottare politiche economiche (industriali o commerciali) mirate a ottenere la specializzazione nel bene prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] le attività terziarie e in particolare per quelle commerciali i segni del mancato sviluppo si riscontravano nella far questo è stata costretta a ridurre le dimensioni delle imprese, a limitare la sostituzione del lavoro umano coi mezzi tecnici ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] ministri che decreta l'accelerazione delle procedure di vendita delle principali imprese pubbliche: ENEL, INA, STET, AGIP, le banche d'interesse nazionale partecipate dall'IRI (Credito Italiano e Banca Commerciale) e l'IMI, e crea un Comitato per le ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...