Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] alle società in nome collettivo, alle società in accomandita semplice e alle società a esse equiparate, nonché alle persone fisiche che esercitano impresecommerciali; sono invece escluse dall’ambito di applicazione le società di capitali e gli enti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità costituisce la parte più ricca dell’interscambio commerciale. Strozzature primarie, ampiamente influenti sulle strategie ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] l’insieme delle sue proprietà intrinseche ed estrinseche. Nella terminologia commerciale, q. mercantile o q. buona (o sana) e di integrare le diverse competenze aziendali a profitto dell’impresa e dei clienti, conciliando conoscenze di tipo tecnico- ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] funzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. bancario a breve termine, goduto in genere da impresecommerciali), c. d’impianto, per le necessarie immobilizzazioni di capitale e c. di miglioramento; in privato e pubblico, a ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] riferimento alla natura di tale attività, nelle imprese industriali è di uso comune l’espressione e. tecnico, per indicare l’attività riguardante il processo di fabbricazione dei prodotti, ed e. commerciale, per indicare l’attività che riflette gli ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] a prescindere, quindi, dall’esercizio di un’attività d’impresa, artistica o professionale), al fine di escludere l’ingresso relativamente alle sole merci. Un attivo di bilancia commerciale (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] a quelle per le quali è prevista la deducibilità delle spese inerenti alla produzione del reddito (quindi, al reddito d’impresa e da lavoro autonomo). Sono, invece, deducibili i costi e le spese sostenuti per l’esercizio di diritti costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] il soggetto percettore dei dividendi è una società di capitali o un ente commerciale, è tassato solo il 5% (ed è esente da imposizione il o meno, e se è detenuta in ambito d’impresa o meno. Le partecipazioni si intendono qualificate se danno diritto ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] il reddito complessivo, da qualunque fonte provenga, è interamente assoggettato alla categoria del reddito d’impresa (art. 81 t.u.i.r.), a meno che non si tratti di enti non commerciali, i quali imputano, ai sensi dell’art. 143 del t.u.i.r., i propri ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] spesso, a favorire l’intervento degli s., veri e propri contratti di esclusiva per l’utilizzazione commerciale delle relative immagini fotografiche o cinematografiche.
Il termine sponsorizzazione distingue ormai diffusamente le operazioni negoziali ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...