RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] che il ministero può vietare le riassicurazioni e le cessioni a imprese estere che non siano state autorizzate a operare nel regno.
Il della azione di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] per promuoverne o per contrassegnarne i prodotti. In Italia, ove questa prassi commerciale si è diffusa nell'ultimo decennio, oggetto di m. sono in prevalenza marchi d'impresa per la carica simbolica e suggestiva che assumono, tale da suscitare nel ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa; né mancano, nella sua produzione, anche saggi storici, ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] se non sono tali); c) gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale (art. 2201).
Il registro delle imprese sarà tenuto da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un giudice, contro le cui decisioni vi sarà ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] come marchio (dalla nuova legge denominata marchio d'impresa) ed alla sua liceità.
Nulla è innovato nella sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] 1927; La dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935; L'impresa nell'ordine corporativo, Firenze 1935; Diritto commerciale, 2 voll., Milano 1937; Lo check e l'assegno circolare secondo la nuova legge, ivi 1939 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Alessandro
Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente [...] della vita del commercio.
Opere principali: La società per azioni, Napoli 1948; Diritto delle società, Napoli 1952; L'impresa e l'imprenditore, 2ª ed., Napoli 1959; Manuale di diritto commerciale, 2ª ed., Napoli 1958; Studî di diritto civile e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fortificò anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a vide tornare con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla pendice meridionale dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vanno pure preliminarmente istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si rivolge una letteratura, del -, dell'accademia veneziana degli Argonauti che ha per impresa il globo terrestre caricato sulla nave d'Argo illustrato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rimborsare con un lotto di terra a S. Andrea. La sua impresa di lavori pubblici è attiva alla fine del XV secolo e vince pietra d'Istria una parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo trasferimento di ricchezze ben noto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...