BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] produttivo, il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto mercato e di creare di intaccare la posizione di responsabilità del capo dell'impresa e l'unità di comando all'interno di questa. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] infatti, concertato col Doria ed eseguito come un'impresa privata senza interventi o appoggi ufficiali. Preoccupato di apparve chiara come punto di appoggio per la penetrazione economica e commerciale nell'Abissinia.
Il 22 ott. 1879 il B., insieme ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] ed Harrar, una direttrice di vitale importanza per i rapporti commerciali tra la costa e l'interno della Somalia, come egli fino a Bardera, da lui raggiunta il 12 genn. 1893. impresa che servi a dimostrare la relativa facilità e sicurezza della via ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] ampio piano internazionale la guerra del 1859, l'impresa garibaldina e il vigoroso processo unitario nella penisola Dalmazia del primo socialismo mazziniano, la fondazione della Banca commerciale Spalatina (1873); nel 1877, grazie alle insistenze ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] portocanale Corsini (Firenze 1868) e Del movimento marittimo e commerciale del porto Corsinì o di Ravenna e di alcune proposte Tevere urbano e per la bonifica dell'Agro romano.
L'impresa del Tevere, propugnata da Garibaldi deputato di Roma, aveva ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] 1954, pp. 22-25; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1864-1906, III (L'esperienza della Banca commerciale italiana), Milano 1976, v. Indice... imprese; R. Romano, Tra storici ed economisti, Torino 1982, pp. 92-101; Enc. Italiana, XII, p. 546 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] concrete e per il loro possibile sfruttamento commerciale. Dei suoi primi progetti ebbe l’ e proprio pioniere della nuova tecnologia, Marconi riuscì a realizzare un’impresa davvero clamorosa per l’epoca: nel dicembre 1901 i segnali invisibili ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] estendeva i suoi interessi, passando da un'attività puramente commerciale anche a una industriale, si trovò a sopravanzare il , la sua iniziativa, mise a disposizione la macchina della sua impresa, che era già di buone proporzioni, ma che da questa ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] a una tensione non ancora sperimentata in Italia. In questa impresa il Del Buono fu affiancato dal C. in qualità di il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola e media industria, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di Biella. Nel contempo iniziò a esercitare la professione di dottore commercialista, si dedicò ad attività pubblicistiche su argomenti di contabilità aziendale e gestione d’impresa e prese parte attiva agli incontri di categoria degli industriali ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...