FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] L'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale (Roma 1884) formulò uno schema di convenzione internazionale, Scritti, II, pp. 639-646).
Deciso sostenitore dell'impresa libica, nella quale vedeva l'occasione per l'Italia di ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] di riconvertire l'attività dell'officina paterna in un'impresa specializzata esclusivamente nella produzione di occhiali in celluloide sia disposizione della ditta dei Lozza anche la propria rete commerciale e distributiva: non a caso, i primi ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] via Emilia, da sempre sede dei negozi più eleganti e dei caffè più frequentati, a dimostrazione di una strategia commerciale ben chiara perseguita anche in seguito. La sede non coincise comunque con quella prima occupata dalla libreria Vincenzi, come ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] e in via di sviluppo. L'espandersi della sua attività commerciale suggerì al G. l'attuazione di un suo grande progetto: nell'Italia liberata (1943-44), Milano 1979, ad indicem; Tra politica e impresa. Vita di D. G., a cura di N. Conenna - A. Iacchia ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] e del banchiere Luigi Della Torre, vicini alla Banca commerciale e al gruppo di elettrici lombardi proprietari del Secolo. giocavano la loro parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in America latina, le mire ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] bresciana s.a. già Tempini (1906), nella Società commerciale d’Oriente (1907), nella Sudameris (1910).
Non Già procuratore della casa bancaria e suo consocio dal 1912, quando l’impresa si ricostituì in sas (capitale di 150.000 lire) per iniziativa ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] e dell’iconografia geografica italiana. Fu veramente ‘un’ardua impresa’, dal momento che spesso mancavano ancora (come ad esempio si rivelò oltremodo costosa e non ottenne il successo commerciale sperato, ma servì da base per tante altre iniziative ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] navigazione e, come responsabile della parte amministrativa, commerciale e statistica fu nominato il marinaio francese P. .000 del corso del Negro e una breve memoria sull'importante impresa. In Italia la relazione originale del D. fu tradotta dallo ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] , precisi criteri di gestione –, di Guglielmo Tognetti, direttore commerciale, e di Sergio Polillo, uomo di punta della casa, più stretto collaboratore per trent’anni, Spagnol riuscì nell’impresa: risanò il bilancio e cominciò a reclutare nuovi autori ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] cui ammirava la razionalizzazione produttiva e l’organizzazione manageriale delle imprese industriali.
Giuseppe Toeplitz lo volle all’ufficio tecnico-industriale della Banca commerciale italiana, ma la svolta decisiva della carriera di Rocca coincise ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...