PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ) del 3 luglio 1866, e, in seguito, alla sfortunata impresa di Mentana (in provincia di Roma) il 3 novembre 1867. produzione di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 furono aperte filiali a Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] a Cipro al servizio di Genova.
La fama derivatagli dall'impresa di Cipro indusse la Repubblica a far ricorso ancora all' Genova il C. aveva quindi ripreso la sua fortunata attività commerciale e si era reinserito nella vita politica locale, forte ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] ci fu. In Italia l'Italcable dovette affrontare la concorrenza di un'altra impresa, la Italo-Radio, una società presieduta da Guglielmo Marconi ed appoggiata dalla Banca commerciale e dal Banco di Roma, ma, secondo il C. in realtà controllata dai ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] fusero e, con la compartecipazione della Banca commerciale italiana (di cui Puricelli divenne vicepresidente), Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. P. (1940), in Imprese e storia, 1999, n. 19, pp. 47-81; A. Giuntini, Nascita, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fatturato complessivo della Mondadori, non era stata un'impresa facile far progredire il conto economico e quello patrimoniale trasformare la sua rete di distribuzione e di promozione commerciale, ma soprattutto a studiare nuove e più efficaci ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Cora, Cinzano, Gancia e Carpano, a primaria casa commerciale e di distillazione. Vermouth, moscati, liquori ne costituivano famiglie e, in generale, con le comunità in cui l’impresa era inserita; nonché, nel 1961, in occasione del centenario dell ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] prigionieri, varie concessioni di natura commerciale e giurisdizionale ed infine l'infeudazione 48 ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce estrazione della torba dal lago di Massaciuccoli, un'impresa che egli aveva promosso nella convinzione di poter utilizzare ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] in collaborazione con l’amico De Stefani, per l’impresa nella sala destinata a ospitare le riunioni della delegazione provinciale che celebravano il dominio militare e commerciale della città: Le espansioni commerciali e coloniali di Venezia e ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Nella nuova carica si adoperò per favorire l'espansione commerciale e le attività manifatturiere del porto livornese, favorendo Firenze, vicino alla cinquecentesca villa di famiglia.
Nell'impresa il G. profuse ingenti capitali e una continua attività ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...