GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] del G. fornì i suoi servizi anche ad alcune delle grandi imprese di costruzione coinvolte nei lavori. Ditte come la Ferrobeton, di la distruzione di parte dell'archivio. Il notevole acume commerciale del G. ne aveva comunque in larga misura salvato ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] definitivamente in Italia, nel periodo in cui si preparava l’impresa dei Mille si avvicinò a Luigi Carlo Farini e cercò sarde, in cui utilizzò le numerose conoscenze in campo commerciale che si era costruite a Londra. La sua corretta gestione ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] di G. V. e di Gian Pietro Chironi, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1922, vol. 20, parte 1, G. Cianferotti, Giuristi e mondo accademico di fronte all’impresa di Tripoli, Milano 1984, pp. 55-59; G. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] del 1466, fu esiliato da Firenze e dal 1475 al 1480 fu finanziatore di un’impresa tipografica. Tra il 1471 e il 1474 Rinuccini investì 300 fiorini in una società commerciale con Matteo e Cappone Capponi in Maremma; di circa un decennio più tardi è un ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle campagne pugliesi si sciolse il 1° dicembre 1916.
Altre partecipazioni ebbe nella impresa molitoria Bodmer & C. all’atto della fondazione nel 1883 ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] della guerra libica definita senza mezzi term;ni "una impresa di civiltà". Nel 1912 si dichiarò a favore del suffragio base dei miglioramenti degli indicatori finanziari della bilancia commerciale e dell'avvenuto aumento delle entrate fiscali. Va ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] la costruzione del canale di derivazione dall'Adda. Fu impresa tecnicamente assai ardua (a causa della presenza di , Banca e industria in Italia 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale ital., Milano 1976, pp. 96 s., 167, 222, 240, 245; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] all'attività di stagionatura del gorgonzola e avviò l'esercizio commerciale - la ditta Mattia Locatelli - a lui intitolato. Anche prodotti dell'azienda familiare, quanto di quelli di altre imprese alimentari (per es. aveva l'esclusiva del formaggio ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] alla legge sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno Oreste, Note per uno studio dell'opinione pubblica in Genova,1853-60, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, I, pp. 72, 76, 106, 112, 114 s.; G. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Ugo Lercari, per portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il trasporto di papa Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, Genova 1844, pp ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...