PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] e borghesi genovesi e di rappresentanti di case bancarie e commerciali straniere; tra i primi 110 soci figurò lo stesso i sottoscrittori del ceto nobiliare si resero conto che l’impresa, da bancaria e mercantile, si stava trasformando in una ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] motrice a disposizione (oltre 1400 cavalli), l'impresa non andò in porto. Ancora negli anni Ottanta Camera di Commercio. Relazione sulla statistica e sull'andamento industriale e commerciale, ibid., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di Commercio ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] i quali Ferdinando Marescalchi e Antonio Aldini e di diplomatici di vario rango in tutta Europa, poté realizzare importanti impresecommerciali stabilendo relazioni con diversi Paesi nel corso dei suoi numerosi e frequenti viaggi di lavoro. Visse per ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] per la sua sicurezza, si accinse a realizzare l’impresa più importante della sua vita e mai osata prima da l’Egitto. A Khartoum, Gordon lo incaricò di stabilire regolari comunicazioni commerciali tra il Nilo Bianco, il Cordofàn e l’Uadai. Nel marzo ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] l’unica erede di Daniel Bonfil, altro grande operatore commerciale della piazza veneziana di fine Settecento (G. Levi , Alberto).
Fonti e Bibl.: F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Torino 1974, pp. 16 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di G.B. Castellani di compiere una grande spedizione scientifico-commerciale in Asia e si recò a Torino, a Parigi e a Londra per sollecitare appoggi a favore dell'impresa. Istituzioni scientifiche e personalità di rilievo, come Napoleone III, Cavour ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] -Lepetit, e con la ditta Prada fu fondata nel 1910 la Diamalteria italiana; si conclusero altri accordi commerciali con alcune imprese straniere.
Roberto continuò a interessarsi della parte produttiva e del laboratorio di ricerca, attività che lo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] la capogruppo di un gruppo che non esisteva più, un'impresa che fino a quel momento aveva evidentemente basato la propria nella primavera del 1922 Arturo Bocciardo, l'uomo che la Commerciale aveva già voluto a capo della "nuova" Terni (un'azienda ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] fu determinato nel tentare di proteggere la recente impresa economica e i suoi operai dalle conseguenze delle (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; G. Battistini, La città commerciale: L. T. fra Manhattan e Weehawken, in Storia urbana, XXVIII (2003 ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] affidare diversi incarichi di fiducia da importanti ditte commerciali locali e internazionali.
All’inizio degli anni Trenta Senigallia. Negli anni successivi il coinvolgimento di Trionfi nell’impresa continuò con l’erogazione di grossi prestiti e i ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...