PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Branda Castiglioni, imprigionandolo per quattro mesi: l’impresa, oltre al forte riscatto corrisposto dal prelato, : il controllo di una via di comunicazione di tale importanza commerciale e strategica nel tratto di fronte a Cremona, tra Monticelli ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] i democratici italiani: il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, i suoi amici scoprirono, quasi per caso, l'operazione, abbandonarono l'impresa pur di salvare la loro indipendenza.
Negli anni successivi il L. diede ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] studi regolari per un impiego avventizio presso la Banca commerciale italiana (Comit) e frequentò corsi serali alla miste, destinate a finire in mano all’IRI, l’origine delle imprese a partecipazione statale e il loro sviluppo in un vero e proprio ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] editoriali in altri campi di buon successo commerciale. Dal 1773 al 1782 pubblicò i trentaquattro il 16 febbraio 1804. I figli Giacomo e Giovanni, associati dal 1783 nell’impresa, non furono in grado di portare avanti la stamperia chiusa poco dopo la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Piccinino, anch'egli opportunamente licenziato dai servizi del Visconti. Il G. divenne allora bersaglio di chi a Firenze avversava l'impresa (ed era ormai la maggioranza, dato che le difficoltà, il blocco del Porto Pisano da parte dei Genovesi, le ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] presso il quale Raimondi all’epoca risiedeva, a Villa Medici. L’impresa, fondata il 1° marzo 1584 e diretta da Raimondi, aveva e originali («notitia delle scientie») e a una prospettiva commerciale proiettata sia in Europa sia nelle terre dell’Impero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Sforza e il Tartaglia, minacciarono di far fallire disastrosamente l'impresa. A questo punto, nel 1406, il C. fu di 'arte della lana, e sebbene poco si sappia delle sue attività commerciali, vi, sono indizi che negli ultimi anni egli si sia sempre ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] teorizzare un "imperialismo democratico", mirante all'espansione commerciale e finanziaria (Il problema coloniale per i avvento del fascismo (1918-1922), I, Dalla fine della guerra all'impresa di Fiume, Napoli 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] altrove per ricuperare crediti e trattare i suoi affari commerciali". Svolgeva egli questa attività al servizio dei Michaeli pour le Roi"): nell'autunno eseguì, con una propria impresa, la ricostruzione della strada di Channevannes per Saint-Germain- ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] . La sua azienda aveva già una buona rete commerciale e fin da quegli anni guardava con interesse anche ., in Eventi, 1998, n. monografico, passim; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia: dall’Unità a oggi, Venezia 1999, pp. 261, 295 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...