FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] esternare la propria delusione.
Attenuatosi l'interesse per l'impresa libica, il F. tornò alle sue teorie sul radicalismo , collaborava con diverse riviste teoriche e insegnava economia commerciale all'università di Ferrara, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] precisazione, a opera già composta e oramai quasi stampata. L'impresa poté così concludersi, dopo alcuni anni di travagli, con all'iniziativa, si diede vita anche a una società commerciale e si affidò la stampa alla tipografia Venturini di Lucca ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] la guerra, in Riv. di scienza bancaria e di economia attuariale e commerciale, I (1915), 7, estr., pp. 1-9; L’incremento della Rionero in Vulture 1992, pp. 11-32; N. Lisanti, Credito e imprese negli anni Venti: la Banca di Lucania, ibid., pp. 89-105 ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di lana nel convento di San Martino con suo nipote Lorenzo di Ranieri Spinelli, che aveva esperienza nel settore commerciale. L’impresa continuò con diversi soci fino alla morte di Tommaso.
Ma la banca restò il fulcro della sua attività e negli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] inviato a Tunisi per rinnovare l'accordo commerciale con il califfo Abou-Hafs e ridiscutere 351; H. Wieruszowski, La corte di Pietro d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Id., Politics and culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] Piombino dei Bondi. Questa strategia ebbe l’appoggio della Banca commerciale, in particolare del direttore Otto Joel, che dal 1903 Consorzio, a procedere nel 1918 all’incorporazione di tutte le imprese in Ilva alti forni e acciaierie d’Italia e a ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] teatri napoletani. In seguito aveva però dovuto abbandonare l'impresa, troppo ambiziosa per le possibilità di cui disponeva a dall'annessione del Regno delle Due Sicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti (con il nome "Tito di Gio. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] duca d’Alba. La cattura delle navi causò un embargo commerciale e spinse l’Inghilterra sull’orlo di una guerra con la di Ross che non hanno seguito il mio consiglio di non fare l’impresa» (Calendar of State Papers, 1920, n. 856).
Ridolfi sopravvisse, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] , e in minor misura al secondogenito Francesco (1470-1542), si dovettero l’avvio di una nuova impresa di battiloro, l’apertura di una filiale commerciale a Londra gestita dal quartogenito Giuliano (che per altro nel 1512 rischiò l’incarcerazione per ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] del marchese Ugo Canossa al fine di curarne l’esercizio commerciale. Paolo fu costretto dalla famiglia a seguire il fratello, giugno 1773).
Dal 1780 al 1792 ebbe la responsabilità di un’impresa di più vasta portata: la decorazione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...