GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Non esitò, poi, a denunciare le speculazioni cui aveva dato luogo l'impresa libica; significativo, a questo riguardo, l'articolo Gli zuccherieri e la Congresso scientifico per l'espansione delle relazioni commerciali che ebbe luogo a Lione, con la ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] danni economici che le azioni di rapina provocavano ai traffici dell'asse commerciale tra Roma e Napoli.
Al D. e a Celso Celsi, agli andamento della campagna, era perplesso sull'utilità dell'impresa; inoltre, partecipe anch'egli di una mentalità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 118v). D'ora in avanti intensificò la sua attività commerciale e finanziaria, con traffici internazionali e come intermediario di stato il reale contributo offerto dal G. a un'impresa così significativa sia sul versante editoriale sia su quello, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] nei suoi spostamenti e nei suoi contatti: il mondo commerciale ebraico di Livorno, i caffè della capitale, gli editori delle nazioni», e si chiedeva come renderlo protagonista dell’impresa italiana, da cui dipendeva direttamente la sua libertà. ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di una serie di centri di notevole importanza strategica e commerciale: Saint-Maurice, la romana Agaunum, nell'alta valle del compromessa e l'aveva saputa volgere a vantaggio dell'impresa italiana avviata da Alboino. La stessa violenza, con ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] lettere italiane nelle prime due classi di un istituto commerciale di Roma, ma i crescenti impegni politici e Giuliano, con il più fedele collaboratore di questo in occasione dell'impresa libica, S. Contarini, e con l'ambasciatore russo in Italia. ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] in Svezia, e infine a Nyon, dove si stabilì nel 1781.
Con l’impresa di Nyon ci troviamo di fronte, come fu poi per quelle dei Richard, a 2000 in proprio e 7425 tramite la Banca Industriale e Commerciale di Milano da lui promossa e fondata. La famiglia ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] al Teatro Argentina. Il B. gettò tutte le proprie energie in questa impresa, nel tentativo di farne "un'istituzione non di concorrenza teatrale e commerciale... ma illuminantemente e teneramente indicatrice e ammonitrice... per il risanamento e il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] per tipografie più grandi e dalla stampa di materiale commerciale, Rizzoli passò a prodotti sempre più sofisticati e alla Italiana, di cui Tumminelli era direttore editoriale. L’impresa fu resa possibile dalla creazione di un nuovo stabilimento di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] una lista di potenziali investitori della fallita impresa di circumnavigazione del mondo di Edward Fenton 623; G. Pagano De Divitiis, Il Mediterraneo nel XVII secolo: l’espansione commerciale inglese e l’Italia, in Studi storici, XXVII (1986), pp. 109 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...