MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 228, 238-242, 253; A. D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1991- Id., L'Archivio A. Frigessi di Rattalma, in Archivi e imprese, 1997, n. 15 (gennaio-giugno), pp. 156-158; ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] guidata da Odero, entrò nell’orbita della Banca commerciale. Essa possedeva i due impianti che in Italia potevano la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, 2000-2005, vol. 15-16, pp. 17-47; L. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Agostina Broggi, commessa della libreria Vallardi, si inserì nell'impresa aprendo una libreria, e dando vita, in seguito, alla altre città d'Italia non solo come emporio industriale e commerciale ma anche come centro di cultura".
Erano in programma ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] chiare modalità di finanziamento che lo spinsero ad abbandonare l’impresa. Fu la svolta della sua vita.
Volpi e Corinaldi, Volpi, A. Corinaldi & C., e a Ginevra la Società Commerciale d’Oriente (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] là dove, come in Piemonte, scarseggiavano i capitali e la volontà dei ceti dirigenti a investire in impresecommerciali. Pur sostenendo la politica protezionistica dei Savoia, Perrone disapprovava una regolamentazione troppo minuta, proponendo di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] proprietà, e in particolare di Santa Vittoria, imprese con una spiccata vocazione capitalistica. L'importanza L'archivio Greppi e l'attività della filiale di Paolo Greppi a Cadice nella commerciale (1769-1799), ibid., pp. 431-487; Il palazzo di A. G. ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] : uomini come il C., venuti alla rivista sull'onda dell'avversione all'impresa libica (cfr. Colonia e madrepatria, in L'Unità, 13 genn. 1912 scient. d. R. Istituto super. di scienze economiche e commerciali Bari, III [1928-29], pp. 109-126) ovvero di ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] molte occorrenze che l'erudito figlio di Aldo, di scarsissima capacità commerciale, non era in grado di risolvere.
Ebbe per gli affari dei che i padri oratoriani vollero costituire nel 1593. Questa impresa durò due anni, perché, quando il B. fu ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] interessi della produzione industriale legati essenzialmente alle sue attività commerciali e di importazione. La scarsità di farina e Caetano (1911), il M. estese le sue imprese territorialmente nel Belemzinho, con la fabbrica di tessuti Belemzinho ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] come commissionaria di banca, in stretto rapporto con la Banca commerciale italiana (BCI), sotto la ragione sociale Mazzotti e Ferri strategia espansiva indusse la dirigenza della UNES ad acquisire imprese anche in zone tra loro distanti (con le ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...