SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] di non precisata entità. Negli intenti di Grubicy, oltre allo scopo commerciale, c’era quello di proteggere l’amico dalla sua inadeguatezza a Nell’estate del 1897 l’artista concepì la sua impresa più grandiosa: un Panorama dell’Engadina da presentare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] commerciale fino al 1830, quando fu espulso dai domini austriaci perché sospettato di aver preso parte ad attività maggio si dimise dall’esercito regolare per prendere parte all’impresa dei Mille organizzando una seconda spedizione di rinforzi in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Priula" che congiungeva Bergamo con i Grigioni; un'impresa da tempo prevista ed anzi ordinata dal governo della D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato commerciale, quale punto di partenza per l'avvio di regolari relazioni tra ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] strozzatura in grado di rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne perciò avviata la costruzione rapidamente sul mercato. L'espansione produttiva e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma; dal 1958 erano quale, d’altra parte, non riuscì a risanare la grande impresa chimica e si dimise nel 1977 abbandonando del tutto la scena ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] e il dottore in leggi Zaccaria Zaccaroti per realizzare una impresa onerosa e a lungo termine come l'edizione dei commenti i due fratelli e la loro terra d'origine.
La crisi commerciale che alla fine del sec. XV colpì duramente in Venezia anche ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] al fine di costituire i nuovi quadri amministrativi e commerciali dell'azienda.
In un periodo in cui l' partic. i contributi: B. Della Casa, La società anonima N. Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, pp. 89-117, e A. M. Tagliavini, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] che a partire dal 1932 colpì un po' tutte le imprese, ma in particolare per il dissesto finanziario che lo travolse 1950 come scuola d'arte), la ristrutturazione del r. istituto tecnico commerciale 0935), la casa del portuale (con l'ing. N. Storelli, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] con la sottoscrizione di una quota del capitale della S. an. Cantiere navale di Muggiano. All'impresa partecipò anche la Banca commerciale italiana impegnata in quegli anni, insieme col Credito italiano, in un massiccio piano di investimenti nell ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] il senso sociale ed economico delle singole piccole imprese le quali, pur nella visione liberista alla base di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, tesi di laurea, Università di Venezia Ca' Foscari, facoltà ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...