CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] inizi di concepire il suo giornale come un'impresa industriale, fondata principalmente sul consenso del pubblico, copie quotidiane, il C. poté rinnovare completamente l'impianto commerciale e redazionale introducendo fra l'altro, primo in Italia, ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Merg, mentre il resto della spedizione, comandato da G. Haimann, seguiva una via più interna. In conseguenza dell'impresa la Società fondava stazioni commerciali a Bengasi, Derna e Tobruk, che ebbero però vita grama e furono chiuse dopo pochi anni di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e altri periodici locali.
La responsabilità del fallimento dell'impresa ricadde pesantemente sul Cerletti. Nel luglio del '96 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] giunse il 17 luglio alle porte di Lugh, importante centro commerciale. Dai capi locali, che non gli consentirono di penetrare recava a Zanzibar – la notizia della positiva conclusione dell'impresa, che dava soluzione a uno dei maggiori problemi ancora ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Iguassú e la grande cascata del Guayra. Con tale impresa il B., mentre compì una missione esplorativa (ai cinquanta stagione delle piogge, compiendo osservazioni di carattere geografico e commerciale nel basso Congo; ripartiti da Matadi il 3 giugno, ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] organizzazione dell’attività creditizia familiare: cedette l’esercizio commerciale e fu ammesso al Corpo dei banchieri di attività del suo Banco.
Nel 1794 si impegnò in un’impresa manifatturiera assumendo – in società con i banchieri Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] mesi sul Nilo ostruito dalla vegetazione, fu costretto ad abbandonare l'impresa. Raggiunta la costa del Mar Rosso, si imbarcò per Suez, poi dalle autorità milanesi e dalla Società di esplorazione commerciale. Appena gli fu possibile il C. si ritirò ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] mettere in relazione all’attività di Ziletti e, vien da pensare, all’impresa di un’altra edizione che vede il suo nome: il De bello attività dello Ziletti, qui in azione come agente commerciale per un importante editore veneziano di libri accademici.
...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] S.p.A. di Milano, mentre l’archivio tecnico e quello commerciale si trovano presso la Voith Riva Hydro S.p.A., a vicenda umana e professionale di Alberto Riva, intrecciata alla storia della sua impresa si vedano: G. Ucelli, La Riva in cento anni di ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] , contemporaneamente, a Roma dal 1549 al 1551. Il suo indirizzo commerciale recitava «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio di cui furono stampate una decina di edizioni, l’impresa era gestita dal genero, Giovanbattista Ziletti.
Il catalogo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...