BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] e fondamentale metro di giudizio era dato dal successo commerciale. D'altronde sul suo disinteresse per la bottega muovere il popolo; et succedendoli di voltare Firenze, teneva l'impresa finita, perché teneva per certo che tutte le altre città ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Sandro Pertini e altri, realizzò, nel dicembre 1926, l’impresa di trasferire Filippo Turati in Francia, sbarcando in Corsica.
Arrestato studi di aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale italiana (Comit), dove si trovava Ugo La Malfa.
...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] che la dominazione austriaca tendeva a sopire col miraggio del benessere commerciale. Per la verità il poeta non sempre si trovò ai ferri relazioni in Italia, il D. si recasse a patrocinare l'impresa anche da Cavour che - celiava un vecchio amico, il ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] accademica, dal 1983 al 1985 esercitò la professione di commercialista e consulente tributario presso la sede di Toronto della di Umberto Agnelli, la guida della famiglia e dell’impresa era passata al giovane John Elkann, erede designato dal ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] entrò in contatto con i titolari della Braglia, impresa produttrice del ‘meccano’, per la quale iniziò a un ulteriore salto dimensionale, mentre si consolidò vieppiù la relazione commerciale con La Rinascente-Upim che continuava a essere una delle ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Tricche tracche). Lasciò al secondo anno l’istituto tecnico commerciale e cominciò a frequentare la galleria Umberto I, storico dello spettacolo per un ritorno alla musica dal vivo.
L’impresa di riportare Carosone su un palco, sabato 9 agosto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , il L. fu però estromesso da ogni carica presso l'impresa milanese.
La contrapposizione netta tra il vertice dell'IRI e il le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, anche lamiere e parti ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] ottimi rapporti sia con il presidente della Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore raggiungere. Nacque così nel gennaio del 1989 l'Enimont, un'impresa chimica che poteva collocarsi fra le prime dieci del mondo con ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] come «cassaforte» della grande impresa italiana e contemporaneamente deteneva partecipazioni industria e finanza (pp. 13-186); F. Bonelli, L’esperienza alla Banca commerciale italiana (pp. 189-202); D. Barbone, L’esperienza alla Pirelli (pp. 203 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] e Paolo; fu anche l’«inventore» delle imprese e iscrizioni latine che costellarono l’apparato funebre. Bologna 2011, pp. 145-208; Id., Glorie secentesche dell’opera commerciale veneziana, in Forme e occasioni dell’encomio tra Cinque e Seicento, a ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...