Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] in un porto-canale, sede tuttora di intensi traffici commerciali. Agli inizi del 20° sec. furono abbattute in gran tirannide dei Malatesta. Alla dominazione sforzesca, interrotta dall’impresa di Cesare Borgia (1500-03), pose fine papa Giulio ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere relativi ai bilanci dell’impresa, o, ancora, di una dichiarazione concernente il fatturato globale dell’impresa e l’importo ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] per scrittura privata autenticata debbono essere depositati nel registro delle imprese entro 30 giorni dal loro compimento (art. 2556, co dai creditori. Nel caso di trasferimento di azienda commerciale, l’acquirente risponde ex lege dei debiti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] Il d. rappresenta un potente strumento di lotta commerciale per la conquista di mercati esteri, ma provoca significato più ampio, intendendo con essa i costi che le imprese traslano sulla società. Il processo di liberalizzazione del mercato del ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] lati della Mersey, per più di 60 km. Il movimento commerciale del porto rappresenta una delle maggiori attività della città, riguardando scelse il luogo di L. come base per la sua impresa d’Irlanda, istituendovi un borgo cui furono concessi i diritti ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] prevalentemente connesse con il turismo religioso. È anche centro commerciale e manifatturiero e nodo di comunicazioni sulla strada e massima testimonianza del romanico spagnolo, fu una grande impresa decorativa (motivi di arte tolosana, aragonese di ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] che meta di pellegrinaggi, che formano la principale risorsa commerciale della città, è centro agricolo di una zona che le tribù alleate, la città fu assediata (627); l’impresa, detta anche ‘guerra della fossa’, rimase tuttavia senza risultato. ...
Leggi Tutto
Noboa Azín, Daniel Roy-Gilchrist. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Miami 1987). Figlio del facoltoso imprenditore Álvaro Noboa, fondatore – ancor prima della laurea in Amministrazione d’impresa [...] famiglia Corporación Noboa, operante nel settore bananiero, occupandovi tra il 2010 e il 2018 le cariche di direttore commerciale e della logistica. Perfezionati gli studi presso la Kellogg School of Managment (2019), la Harvard University (2020) e ...
Leggi Tutto
Ferrante, Tullio. - Uomo politico italiano (n. San Giorgio a Cremano, Napoli, 1989). Laureato in giurisprudenza, ha svolto uno stage semestrale presso la segreteria particolare del Ministero della Gioventù, [...] esterne ed istituzionali. Avvocato, senior associate di Tonucci & Partners, è specializzato in arbitrati, contrattualistica commerciale e crisi d’impresa. Nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Forza Italia. Dal 2022 è ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia dal 1117 al 1129. Comandò personalmente la squadra di soccorso (1123) ai Cristiani che i Saraceni minacciavano da Tiro e Ascalona. Liberata Giaffa, mosse su Tiro che fu espugnata. Declinata [...] l'offerta della corona di re, cercò nelle isole dell'Egeo di creare la testa di ponte per una espansione commerciale. Ma dovette rinunciare, per tentare l'impresa con maggior successo nel 1126. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...