Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] ha tolto a Genova il tradizionale primato (nel 2005 movimento commerciale di 48 milioni di t). Degli altri scali italiani adriatici che ha privilegiato il modello della piccola e media impresa e dell’industrializzazione diffusa, ha preso le mosse ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] anche esercitare attività economiche connesse allo sfruttamento commerciale delle proprie produzioni artistiche e culturali. il mondo); Raiplay, piattaforma italiana di video on demand e streaming lanciata nel 2005.
Impresa pubblica
Televisione ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria ...
Leggi Tutto
La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.
Per [...] (quella registrata dall’imprenditore al momento della costituzione dell’impresa), l’inserimento del cognome o, almeno, della sigla della ditta). Nel caso di conflitto tra imprenditori commerciali che abbiano registrato ditte confondibili, l’obbligo di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] rilasciare 500 megawatt. ITER sarà costruito in Francia da un’impresa mondiale che unisce, con sette partner (UE, Russia, Cina di esito positivo, l’entrata in esercizio di un primo r. commerciale fra il 2040 e il 2050.
I principali componenti di un ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si atteggia diversamente a seconda della natura dell’attività esercitata. Per le impresecommerciali, l’iscrizione nella sezione ordinaria ha efficacia di pubblicità dichiarativa, nel senso di rendere opponibili a chiunque i fatti e gli atti ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] il passaggio dalla fase primitiva della estrazione del p. a quella industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 anni dopo, a di rapidi guadagni. Rendeva allettante l’impresa petrolifera anche il principio comune alla ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] stessi. Ai sensi dell’art. 43 del t.u.i.r., gli immobili strumentali (vale a dire quelli relativi a impresecommerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per l’esercizio di arti e professioni) non sono produttivi di r. fondiario.
R. di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] a partire da un certo momento, esclusivamente legati alla sfera commerciale. Fu invece con il giovane Giulio, nipote di Giovanni, I tempi quindi erano in un certo senso maturi per un’impresa simile; non si trattava tanto di concepire l’idea di una ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ai sensi dell’art. 2500 septies c.c. di una società soggetta a IRES in ente non commerciale. Comportando tale operazione la fuoriuscita dei beni dall’impresa, gli stessi si considerano realizzati in base al valore normale, salvo il caso in cui gli ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...