spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] volta. In questa fase sono entrati nell'uso commerciale elementi come i satelliti per meteorologia, le logistica della ISS (International space station), la più grande impresa spaziale di collaborazione della storia dell'astronautica: orbitante a ...
Leggi Tutto
Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] nel corrispettivo versato dall’acquirente a titolo di avviamento. In questo senso, l’avviamento può essere annoverato tra i beni immateriali dell’impresa La somma così pagata può essere inserita nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con l’America ispanica, e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali.
Le paci di Utrecht (1713) e di al Romancero e alle cronache medievali per mettere in scena le popolari imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] decennio coincise con il prevalere di un interesse prettamente commerciale diretto in particolare al mondo dei preadolescenti, la fascia (qualità dei film precedentemente realizzati; stabilità dell’attività cinematografica e solidità dell’impresa). ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] occidentale che parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativo della Défense, sorto a partire dagli anni 1950 al di fuori del boulevard périphérique. A E l’impresa più impegnativa è stata la sistemazione della zona della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] , proprio intorno al 1600 le compagnie di ragazzi, coristi nelle chiese o allievi di colleges, stavano divenendo impresecommerciali che fornivano spettacoli in teatri chiusi per la élite intellettuale, economica e nobiliare (ne è testimonianza la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] verso i collegamenti con l’esterno. Il primo calcolatore commerciale (Univac I) fu consegnato nel 1951 al Bureau inni liturgici di Tommaso d’Aquino, per poi dare inizio all’impresa di spoglio dell’intera opera dell’Aquinate (Index thomisticus). Tra ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] fondersi, per iniziativa privata, di molte piccole imprese in poderosi organismi destinati a gestire reti di migliaia al fine di promuovere la separazione tra rete e servizio commerciale, il risanamento finanziario e il diritto d’accesso alle ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] l’innovazione nell’organizzazione industriale o commerciale modifica la concorrenza; l’intesa verticale a quella di un altro. Secondo l’attuale a. statunitense, l’impresa che arriva al monopolio può essere smantellata; accade sempre più di rado, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] argomenti o momenti particolari della produzione artistica.
Economia
Nel linguaggio commerciale, e. debitoria è l’insieme delle obbligazioni pecuniarie che un’impresa ha verso terzi, sia come debitrice principale sia come girante, avallante ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...