Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aveva esteso sul Mediterraneo orientale il suo impero ‘commerciale’, sorto e fondato in virtù dei traffici nei quali di S. Spirito ecc.); in Vaticano si avvia la grande impresa decorativa della Cappella Sistina (D. Ghirlandaio, S. Botticelli, ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] onerose o clausole vessatorie, si applica la relativa disciplina. Per i c. collegati ➔ collegamento.
Diritto commerciale
C. di impresa. - Oltre ai c. stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le aree transalpine e mediterranee e crescenti maggiore esponente in J.A. Stranitzky, fondatore della prima impresa teatrale stabile di Vienna (il Volkstheater).
Nel 19° ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, da Rimini il boom economico, basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio notevole dei livelli occupazionali.
...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e scritture contabili
Agli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, che non sia di piccole dimensioni (art. anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, come pure gli originali delle lettere, telegrammi e fatture ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del Lord Protettore Sommerset (1550; poi Somerset House). La City venne sempre più a identificarsi come centro visibile delle impresecommerciali del paese (il Royal Exchange elisabettiano è aperto nel 1566). La prima metà del 17° sec. è segnata dall ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] prodotto a parità di costo totale o lo stesso prodotto al costo totale minimo, e problema commerciale, relativo alla più conveniente dimensione da dare all’impresa e quindi al volume della p. che si vuole raggiungere. In concreto la scelta della ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] i ricavi e i costi marginali per l’impresa (benché questa determinazione si verifichi in realtà soltanto progressivo riordinamento dei m. nazionali che presentano un carattere commerciale, escludendo qualsiasi discriminazione tra i cittadini. L’art. ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] molto spesso va di pari passo con mutamenti nell’organizzazione e nelle pratiche commerciali. Nel settore manifatturiero italiano il 57% delle imprese innovatrici ha introdotto nel periodo 2002-2004 anche innovazioni non tecnologiche, sia in ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] e di portare la guerra in Africa, affidarono l’impresa a Scipione, che aveva perfezionato una tattica di accerchiamento superiore dell’area economica induceva a eliminare la concorrenza commerciale cartaginese, e il formarsi del latifondismo in ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...