Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tempo, la Repubblica di Venezia, che teme la concorrenza commerciale dei porti della Puglia aragonese, non è ostile a una il re di Francia, giunto a Piacenza, ad abbandonare l’impresa; il giorno dopo le truppe di Ferdinando il Cattolico riportano a ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. si attua attraverso gli appositi registri.
La p. commerciale
P. commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita immesso sul mercato, in forme similari, da varie imprese concorrenti e può far aumentare la domanda anche per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] precedenza limitato all’amministrazione, il settore ha visto moltiplicarsi le iniziative private, da quelle commerciali (spesso filiate o promosse da imprese appartenenti a cinesi emigrati all’estero) a quelle bancarie e finanziarie, con un’impennata ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] prima zona industriale di Porto Marghera, annessa al nuovo porto commerciale, con l’escavazione di un canale e la realizzazione di degli affreschi del Guariento, dà l’avvio alla grande impresa decorativa nel Palazzo Ducale, che proseguirà nei sec. 15 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] notevole dinamicità che lo caratterizza. Incentrato sull’istituto dell’impresa, e quindi sul d. societario, comprende, tra l e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale. Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in questo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile impresa contro le Baleari. Si consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Verso il 1050 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] situazione napoletana è caratterizzata anche da una grande diffusione di piccole e piccolissime imprese locali, da una significativa presenza di attività commerciali, e da attività sommerse, anche a causa dell’elevato tasso di disoccupazione, mentre ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , e le relative terminologie, di sfruttamento commerciale dei segni distintivi dello s.; di sponsorizzazione di marketing applicato allo s., mercati delle imprese che operano nello s., strategie d’impresa e di marketing nelle società sportive); di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] politiche di bassi prezzi per penetrare in tutti i mercati. L’impresa che opera in un mercato globale, pertanto, vende lo stesso bene di alcuni paesi in via di sviluppo.
I flussi commerciali
L’indice più comunemente usato per valutare il grado d ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] i seguenti presupposti: deve trattarsi di imprenditore commerciale, che versi in stato di insolvenza e ostacolo alla dichiarazione di fallimento né la cessazione dell’attività d’impresa, né la morte dell’imprenditore, purché lo stato d’insolvenza si ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...