CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] tra il 1903 e il 1912; delle quattro repliche una è conservata nella National Portrait Gallery di Washington). Ma probabilmente l'impresacommerciale non fu molto florida se il C. si trasferì a New Orleans dove giunse alla fine del 1820, eseguì la ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] linguaggio cinematografico, in un'epoca in cui il nuovo mezzo era visto dai più come un dispositivo meccanico, un'impresacommerciale o un passatempo per le masse.
Dopo aver compiuto studi alquanto irregolari in Italia, nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
dot-com
<dòt-këm> (it. <dòt-kom>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Impresacommerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla [...] della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial «commerciale»), con la quale vengono contrassegnati gli indirizzi Internet delle imprese che svolgono attività commerciale telematica. Verso la fine degli anni Novanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
cash and carry
Locuzione inglese («paga e porta via», «pagamento in contanti») che identifica una particolare tipologia di supermercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Sorti originariamente [...] -aziendale ha identificato gli elementi che caratterizzano questa particolare forma di commercio: esistenza di un’impresacommerciale all’ingrosso (ovvero rivolta ad altri commercianti all’ingrosso o al dettaglio o a utilizzatori professionali ...
Leggi Tutto
cash and carry
<käš ën kä'ri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di supermercato (propr. «paga e porta via», «pagamento in contanti») della grande distribuzione [...] questa particolare forma di commercio sono stati identificati dalla letteratura economico-aziendale in: esistenza di un’impresacommerciale all’ingrosso (ovvero rivolta ad altri commercianti all’ingrosso o al dettaglio o a utilizzatori professionali ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] 1937; Il contratto di lavoro, Torino 1939; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1944; La compravendita e altri contratti, Milano 1947; Corso di diritto commerciale - Impresa, azienda, società, Milano 1948; I diritti sui beni immateriali, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle impresecommerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942, 1, pp. 1-9.
L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale secondo il codice civile del 1942, 1° vol., Il libro del lavoro. L ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] nei diverso ordinamenti, anche l’attività di somministrazione alle imprese di capitale di rischio mediante l’assunzione diretta di e le banques d’affaires. La distinzione fra b. commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] e, se l’imprenditore ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. pubblica. Può permanere in taluni casi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori nei quali l'impresa si espande fa sì che non ci sia frattura fra le capacità che già nel 1971 si registrò il primo deficit commerciale del secolo. Emerse così la consapevolezza delle conseguenze ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...