Impresapubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresapubblica
Esistono due definizioni di 'impresapubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a cura di R. Y. Nannetti, R. Leonardi e P. G. Corbetta), London 1988.
Bianchi, P., Denazionalizzazioni e privatizzazione dell'impresapubblica in Italia, in Scritti in onore di A. Mortara (a cura di G. Bognetti e altri), Milano 1990.
Bianchi, P., The ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] parte (v. Belussi, 1992). (V. anche Capitalismo; Dirigenti; Formazioni economico-sociali; Imprenditori; Impresapubblica; Imprese multinazionali; Industria; Industrializzazione; Partecipazione agli utili; Rivoluzione industriale; Sviluppo economico ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] : la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle impresepubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle modalità di produzione e di consumo di certi ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] regioni, dalle province o dai comuni per l’esercizio diretto di un’impresapubblica, quando a questo non si ritenga di poter provvedere mediante un ramo ordinario della pubblica amministrazione. L’a. autonoma è priva di personalità giuridica e la sua ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] ); la Rai Com (costituita nel 2015 per la gestione della distribuzione dei prodotti e dei diritti delle produzioni Rai in tutto il mondo); Raiplay, piattaforma italiana di video on demand e streaming lanciata nel 2005.
Impresapubblica
Televisione ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di mercato sono fissati secondo criteri prestabiliti da un’impresa monopolistica o oligopolistica, da un cartello di imprese o, nella maggior parte dei casi, dalla pubblica amministrazione (consumi di energia elettrica, tariffe telefoniche ecc.).
P ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 2% per numero di dipendenti e nel 15,2% delle spese per il personale (533.000 occupati). Il fatturato delle impresepubbliche industriali sommò, sempre nel 1972 (indagine ISTAT), a 6834 miliardi di lire, di cui quasi due terzi nelle i. manifatturiere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] usata per la tassazione e la concessione di sussidi al reddito familiare.
L'impresapubblica, le privatizzazioni e la regolamentazione
La teoria dell'impresapubblica è stata ripresa e approfondita sotto diversi profili. Gli studi ormai classici sull ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per l'agricoltura e aumentata per il settore finanza e assicurazioni) sul valore aggiunto prodotto dalle imprese, dagli artisti e professionisti, dagli enti pubblici e privati, dai produttori agricoli, dallo Stato e dagli enti locali. L'IRAP viene ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] misura a quella dell'intervento strettamente regolamentare, che agisce in via preventiva. L'intervento pubblico nei confronti delle imprese monopolistiche si prefigge due obiettivi: il contenimento dei profitti monopolistici e la minimizzazione delle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...