Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono [...] dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori del paese d’origine.
Voci correlate
Impresa
Gruppi di società ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] però, dal ricorso alla forma della corporation, ma anche dall'utilizzazione delle diverse nazionalità da cui l'impresamultinazionale è composta. L'impresa consiste in genere di una società madre, costituita secondo le leggi di una data nazione, e di ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tratta di una svolta resa possibile dal trasferimento di quei caratteri tipici della corporate governance della grande impresamultinazionale alla politica. La governance ha avuto successo perché si presenta come uno strumento generale di regolazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] anche da s. aventi sede in Stati diversi e, perciò sottoposte a discipline giuridiche diverse. Il gruppo di imprese societario multinazionale pone il problema di coordinare l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri autonomi di ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] però, che l’imprenditore eserciti l’attività d’impresa per mezzo di un prestanome o di una impresa.
Voci correlate
Società
Ausiliari dell’imprenditore
Impresa pubblica
Procedure concorsuali
Multinazionale
Approfondimenti di attualità
Impresa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] legge, e dunque mutevoli e precari.
Lo stesso istituto dell'impresa, che è al centro dell'economia moderna e dei nuovi codici forza agli Stati membri, singolarmente o riuniti in coalizioni multinazionali o, e questa è l'unica ipotesi ammessa dalla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rimane pur sempre il fulcro centrale di qualsiasi impresa criminologica moderna, risulterebbe del tutto sterile e dettati dalla consapevolezza che soltanto una strategia multinazionale di prevenzione e repressione possa efficacemente contrastare ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] altro può entrare? O se la stessa cosa fa l'impresa più forte del settore, ostacolando i suoi concorrenti più deboli Europea - e con i primi tentativi di costruire un codice multinazionale della concorrenza, in vista di un futuro ancora non scritto. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] una divisione del lavoro entro la popolazione e alla formazione di imprese e di classi. Ma l'autonomia privata è anche lo strumento di far radicare un'identità nazionale in una società multinazionale e in un'epoca post-nazionale.Il Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] % (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per il Regno Unito.
Lo sviluppo delle impresemultinazionali
Una storia generale delle impresemultinazionali deve ancora essere scritta, ma gli elementi di cui disponiamo consentono di tracciarne le grandi ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.