Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Coase. Tuttavia è proprio su questa presunta centralità dell’azione individuale che si distacca la scuola di Yale con i contributi solo quelli ‘interni’, che riguardano il soggetto economico (impresa o persona) che decide e realizza l’attività. Gli ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dimostrazione che sono i geni, nel corso dello sviluppo individuale, a determinare la manifestazione di tutti i caratteri. (1871), ma fu solo in seguito, nell’economia dell’impresa, che si fece esplicito riferimento all’i., ritenendo la trasparenza ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal punto di vista economico, è unica, mentre le società aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e che spesso prelude ad altri tipi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] è vero anche per la m.: valga come esempio un caso individuale, quello dei molti lavori di J. von Neumann, uno dei altre discipline, permane la convinzione di lavorare in un'impresa comune, attorno a problemi riconosciuti da tutti (anche ereditati ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] accordate ai trasporti pubblici e dalle facilitazioni concesse ai trasporti individuali. Per questa via è stato possibile condurre la manodopera nel luogo più favorevole alle imprese, mentre il gioco del mercato della forza lavoro avrebbe obbligato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] conto dell'adattamento dell'individuo all'ambiente sociale. Il vissuto individuale non coincide sempre con il riconoscimento sociale di uno stato operazioni statistiche, si tratta di un'impresa pionieristica che rappresenta senza dubbio un notevole ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ambientali, intesi in senso lato, su quei comportamenti individuali e di coppia che sono alla base degli eventi la demografia va fornendo strumenti conoscitivi essenziali anche per l'impresa privata, che cerca di produrre, distribuire e vendere beni ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a una situazione di stallo, sicuramente fatale per un'impresa che è dinamica per definizione.
È in questo tipo vivo, se le cellule B della memoria vivano a lungo individualmente o se sopravvivano come popolazione. Questo è un caso particolarmente ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] lo fa. In questo caso, l'ottimalità sociale globale coincide con la razionalità individuale: il comportamento competitivo è socialmente utile anche se dannoso per le imprese in quel particolare settore industriale. Nel caso dell'inquinamento, invece ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] sconteranno un anno ciascuno. In questo gioco la razionalità individuale non dà luogo al risultato desiderabile da parte di informazioni complete sull'effettiva situazione finanziaria dell'impresa.
L'incertezza circa le preferenze presenta molteplici ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...