PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] del padre, nel 1936, l’azienda passò a Pecci e, nell’ottobre 1938, la ditta tornò di nuovo a essere un’impresaindividuale.
Il suo esordio alla guida del lanificio coincise con una fase di ripresa trainata dall’esportazione. Tra i prodotti di più ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] scienza, professioni, pubblica amministrazione). Dal punto di vista individuale è p. ogni attività che consente a chi la problema commerciale, relativo alla più conveniente dimensione da dare all’impresa e quindi al volume della p. che si vuole ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] sono molteplici. Innanzitutto il r. viene associato all’attività di impresa, cioè il r. cui va incontro l’imprenditore investendo il proprio problemi singoli, relativi a una qualunque attività individuale o privata ma anche problemi concernenti le ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] fuori delle ipotesi legali e collettive, dalle parti del rapporto individuale, con onere della prova di tale accordo, a carico del legislativa che tende a ‘socializzare’ il rischio d’impresa, con l’intervento della cassa integrazione guadagni. Altre ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . (rapporto tra r. e reddito) e le variazioni del reddito individuale e come il r. sia alimentato soprattutto dai redditi elevati. La degli impianti, aumento di scorte ecc. (r. di impresa o r. forzato societario, ossia quella parte della differenza ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e la repressione degli impulsi golosi è sentita come un'impresa straordinaria e come un segno fondamentale di autodisciplina. Al terapia che manchi di riconoscere profondamente l'identità individuale del soggetto e il suo bisogno di separazione ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] organizzazione degli uffici e perfino il volto delle città. L'innovazione di Internet incide profondamente sulla vita individuale e sull'organizzazione delle imprese. Nel settore dei consumi, la rete non cambia solo il modo in cui si acquista, ma ciò ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più avanzata o di costi di produzione inferiori. L'impresa può battere la concorrenza soltanto se ha voluto, 10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tanto ai fattori relativi all'uso, fruizione e consumo individuale o sociale del prodotto (fattori funzionali, simbolici o culturali il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa prospettata - dice Gropius - unificherà, attraverso l'idea ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] contadini? Dal punto di vista della libertà individuale, la condizione operaia non rappresentava, in grandi. Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...