Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresaindividuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] proprio e di chi ha risorse da investire ma non intende accollarsi tali rischi: una combinazione che né l'impresaindividuale né la società in nome collettivo possono realizzare e che trova un suo omologo soltanto nell'associazione in partecipazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] produttori, sia di agricoltori che di commercianti e artigiani, titolari di una piccola impresaindividuale familiare o appartenente alla categoria delle piccole e medie imprese, con autonomia gestionale. Fin dalla seconda metà del secolo scorso tale ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] da lavoro dipendente contro il 51,1% dell'Italia: e ciò vuol dire che nella struttura produttiva del Regno Unito le impreseindividuali hanno un peso molto minore che in Italia.
Del totale dei redditi da lavoro autonomo, 350.482 miliardi, pari al 28 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del m. debba essere la posizione del venditore individuale, per studiare la quale sono preferibili alcuni concetti Robinson elabora un modello atto a spiegare il comportamento di ogni impresa per la quale è data una curva di domanda che rappresenta ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ordinamenti, anche l’attività di somministrazione alle imprese di capitale di rischio mediante l’assunzione diretta Inoltre, l’assunzione di partecipazioni è sottoposta a un limite individuale pari al 15% del capitale della b. partecipata, come ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] A e integrando l'attività di A con la sua in un'unica impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene direzione d'i. e di fabbrica. Si riscoprono l'individualità del lavoratore e la sua intelligenza creativa, in particolare ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] sovrano in grado di fornire alcuni beni che nessuno può individualmente offrire, non tanto perché il singolo non sia capace 50.000 dipendenti (v. Cassese, 1983, p. 37).
Le imprese a partecipazione statale
Alle aziende di Stato e agli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] microeconomici, vale a dire su un’analisi dettagliata e rigorosa dei comportamenti degli agenti individuali, siano essi le famiglie o le imprese. In tal senso, la macroeconomia mutua dalla microeconomia alcuni dei risultati analitici da essa ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , salvo le spese di mantenimento e di esecuzione dei l. (art. 74 d. legisl. 276/2003). L’impresa familiare rimane individuale nei rapporti con i terzi, sicché il rapporto associativo riguarda soltanto il versante interno. Il legislatore ha inteso ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . (rapporto tra r. e reddito) e le variazioni del reddito individuale e come il r. sia alimentato soprattutto dai redditi elevati. La degli impianti, aumento di scorte ecc. (r. di impresa o r. forzato societario, ossia quella parte della differenza ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...