Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresaindividuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] proprio e di chi ha risorse da investire ma non intende accollarsi tali rischi: una combinazione che né l'impresaindividuale né la società in nome collettivo possono realizzare e che trova un suo omologo soltanto nell'associazione in partecipazione ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] del lavoratore, tra il lavoro prestato da un soggetto a favore di un familiare che esercita la sua attività in forma di impresaindividuale e quello a favore di un familiare che esercita la sua attività in forma di società.
2.1 La compatibilità con ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il primo uno scafandro per alta quota.
Se nel 1933 il giro di Wiley Post fu la più importante impresaindividuale, l'impresa più sensazionale fu la doppia traversata dell'Atlantico settentrionale compiuta in formazione da due stormi di idrovolanti al ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] produttori, sia di agricoltori che di commercianti e artigiani, titolari di una piccola impresaindividuale familiare o appartenente alla categoria delle piccole e medie imprese, con autonomia gestionale. Fin dalla seconda metà del secolo scorso tale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] ciò che è proprio della persona per ragione di godimento, consumo e sviluppo individuale nonché gli immobili. (A parte sta il problema della proprietà di impresa, di cui retro). Appartenenza riguarderebbe la titolarità di ogni altro bene materiale o ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] contiene utili spunti per colmare alcune incertezze relative alla individuazione dei beni sequestrabili. Se nel caso di impresaindividuale non si dubita che il sequestro riguardi l’azienda nella disponibilità del proposto (e che l’amministratore ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] l'art. 2567 c.c., in tema di denominazione sociale, non richiama l'art. 2565 c.c., dettato in tema di impresaindividuale, secondo cui la ditta non può essere trasferita separatamente dall'azienda (Cass., 13.3.2014, n. 5931);
vii) in molti casi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . 8900). Del resto, nell’ipotesi in cui l’eredità abbia ad oggetto un’azienda gestita in forma di impresaindividuale, la prosecuzione della gestione in forma imprenditoriale da parte dei coeredi implica la società (regolare o irregolare), mentre ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 774, co. 2, e art. 591, co. 2, n. 1, c.c.) (Colussi, V., Capacità e impresa - L’impresaindividuale, cit., 209 ss; Auciello, A., Incapaci e impresa, cit., 17 ss; di diverso avviso: Dell’Oro, A., Dell’emancipazione dei minori affidati alla pubblica o ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] per la variazione delle fatture di cui all’art. 26 d.P.R. n. 633/1972); inoltre, per gli autonomi (ma anche per le impreseindividuali) che superano le soglie di fatturato di cui al citato art. 18 d.P.R. n. 600/1973 (norma che, come visto, in ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...