ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] iniziativa del genere in Piemonte (in Lombardia, una analoga impresadei fratelli moravi Preissl, un decennio prima, non aveva le sorti della loro azienda a quelle della spedizione deiMille. A questa, tuttavia, Carlo ed Alessandro non parteciparono ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] entrare in combinazione con l'impresa e di acquistare gli che comprendeva le manifatture di Legnano (mille fusi per filatura, 114 telai meccanici si impegnava a promuovere egli stesso l'industria dei filati cucirini (come di fatto avvenne con la ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] confronti delle richieste dei lombardi, specie riguardo al canone di affitto. A dissuaderli dall'impresa intervennero anche l' governo venezuelano, in cambio della "importazione" di mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] per quella che fu poi la maggiore attività sua e dei suoi eredi: l'industria cartaria. L'8 novembre contava, secondo il Lessona, mille abitanti. La nascita e lo dal punto di vista sociale, come impresa cioè che include nella sua organizzazione ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne e si sviluppò tra mille difficoltà, legate principalmente proprio Esposizione industr. ital. del 1881 in Milano. Relaz. dei giurati, classi 22, 23, 24, Milano 1881; G ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo.
clamorosa protesta di stampo luddista da parte dei suoi operai, che gettarono nella cascata la fabbrica, pur tra mille difficoltà, intensificò l’attività politica ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai per rapporti di forza, le imprese centro-settentrionali. La crisi del 1873 forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non va sopravvalutata la portata ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] trovò intelligenti imprenditori nella famiglia dei Salomone, divenuti proprio in
Intraviste le possibilità di sviluppo dell'impresa, nel 1800 l'A. acquistò ordinazioni statali, essa impiegava già circa mille operai per una produzione di oltre otto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...